LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] studenti al collegio di Parigi. In Germania visitò alcuni conventi delle due province di Sassonia: all'inizio cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 1326; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, pp. 589 s.; Bernardino de Armellada ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] delle collette per la Terrasanta, fu inviato nel 1273 come nunzio straordinario presso Rodolfo I d'Asburgo, eletto nell'ottobre re di Germania 1742, p. 23; E. Repetti, Diz. geografico, stor. e fisico della Toscana, V,Firenze 1846, p. 415; G. ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] impetrare di nuovo il sostegno dell'imperatore: nel 1065 si recò ancora in Germania e in settembre ottenne dal di Catino…, a c. di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, pp. 119-207 (e, per la parte ripresa dal Liber di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] sedi universitarie europee: in Francia, Germania, Svizzera, Austria e Belgio, apprendendo in Annuario dell'Univ. cattolica del S. Cuore, 1966-67, pp. 494-496; A. Paredi, Storiadell'Ambrosiana, Milano 1981; F. Ruggeri, in Diz. della Chiesa ambrosiana, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , il quale gli affidò l'incarico di redigere la storiadelle missioni francescane.
M. si dedicò con passione a questo facilitargli le consultazioni in biblioteche e archivi di Francia, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ricuperare ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] spoletina, si dovette rivolgere a più riprese ad Arnolfo re di Germania per tutelare la propria autonomia. Appare probabile che se il conte Fonti per la storia d'Italia, XXXVI, n. III, pp. 7-9; Epistola dedicatoria della "Collectio Canonum Anselmo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Germania quando, il 17 dic. 1456, fu eletto cardinale. Tornò direttamente a Roma, ove arrivò il 25 febbraio dell di Recanati, I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] recò in Germania e il 13 novembre fu investito dal re a Francoforte dei beni temporali e della giurisdizione del 1905, ad Indicem; Doc. per la st. delle relaz. dipl. fra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Misc. di storia veneta, 2, XII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] per di più, la sua azione avrebbe esasperato la Germania intera. In quegli stessi giorni, anche l'Osio permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 146, 258; T. Ameyden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s. d. ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] in Germania. Sarebbero della S. Chiesa riminese, Rimini 1813, pp. 307 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1845, pp. 425 ss.; La nunziatura a Colonia di F. Buonvisi, I, a cura di F. Diaz, Roma 1959, pp. 84, 101; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...