JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] si consolidò, in stretta relazione con l'affermarsi in Germania e in Francia del vecchio-cattolicesimo, cui aderì ufficialmente Pellice, Arch. della Società di studi valdesi, Carte Ugo Janni; Il movimento pancristiano. Storia e documenti, Sanremo ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] . Il testo dovette circolare subito anche in Germania, poiché già il 6 febbraio ad Augusta Kaspar V. Meneghin, Fra Giulio Morato da Capodistria, in Atti e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, n.s., III (1954), pp. 131, 141 s., ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] 1959, pp. 169-173; E. Nasalli Rocca, Prime esperienze politiche di T. C. vescovo di Feltre, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XV-XVI (1963-65), estratto, Bologna 1967. Cfr. anche E. Tolomei, La ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] , Memorie storiche di Piacenza, IX,Piacenza 1761, p. 369;G. Claretta, Storia diplomatica dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, p. 174;G. Saroglia, Mem. stor. sulla Chiesa di Ivrea, Ivrea 1881, p. 82; C.Capasso, La politica ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Brindisi (1559-1619), fu per la prima volta in Germania. Paolo V l'aveva designato predicatore missionario e in tale Casale 1840, pp. 79 s., 617-622; Rocco da Cesinale, Storiadelle missioni dei cappuccini, II, Roma 1872, ad indicem; Venanzio da Lago ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] 356 s.; F. Bertini, Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della"societas christiana" ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] il viaggio la dolorosa perdita dell'archivio della nunziatura; dalla Germania mantenne i contatti con il notizie istoriche..., III, Osimo 1793, pp. 70-72; G. Fracassetti, Not. stor. della città di Fermo, Fermo 1841, p. 64; G. Cappelletti, Le chiese d ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] di arcivescovo di Nicea. Operava ancora dunque in ambito germanico e questa volta con l'obiettivo dichiarato di giungere a 22-41; C. Crispo Moncada, Il card. G. e l'insegnamento dellastoria ecclesiastica, Palermo 1895; R. De Cesare, Il card. G., in ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] ci ripara. Noi di più restiamo quasi interclusi dal comercio di Germania, che dall'una parte le guerre correnti et dall'altra Atti d. Soc. ligure di storia Patria, XXIV,2 (1894), pp. 555-726, e in Storiadelle relazioni fra la Repubblica di Genova e ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] Germania, arrivando a circa 600 frati e 30 conventi e contribuendo così a spostare irreversibilmente il baricentro dell -268; Id., I primi due secoli di storia costituente dei frati Servi di santa Maria dell’Ordine di sant’Agostino (1245/47-1431), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...