ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] dell'esercito lombardo tenuto nella piana di Roncaglia, dopo aver sa-puto dell'elezione di Enrico di Baviera a re di Germania 142; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] 548 s.; Burchardi praepositi Urspergensis Chronicon, ibid., Script. Rerum German. in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder 1173. Contributo alla storia polit. e sociale della città nel sec. XII, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] di G. Waitz-B. de Simson, ibid., Scriptor. Rer. German. in usum scholarum, XLV, Hannoverae et Lipsiae 1912, pp. regnum et sacerdotium" al tempo di Federico Barbarossa,in Arch. della R. Deputaz. rom. di storia patria, LXIII(1940), pp. 18 ss., 27 ss., ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] -1339).In Francia e in Germania si assiste, viceversa, a un uso preponderante dello scrigno in metallo, il quale Schrein der hl. Elisabeth zu Marburg, Marburg 1964; F. Lanzoni, Storia ecclesiastica e agiografica faentina dal XI al XV secolo (Studi e ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] a proseguire gli studi in Germania, a Colonia, dove conseguì il titolo di baccelliere della stessa materia. A Colonia raccolse Mariae de Angelis; M. Faloci Pulignani, La prima edizione di storia francescana, in Misc. francesc., I (1886), pp. 48-52 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] che a quella data nessuna "speranza di riduttione di Germania" poteva più essere nutrita, il G. interveniva, sempre della censura ecclesiastica nell'Europa della Controriforma: l'edizione parigina delle opere di Gasparo Contarini, in Riv. di storia e ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] .
Nell'autunno del 991 Giovanni XV inviò allora in Germania come propri legati Domenico vescovo di Sabina e L., …, II, Faventiae 1783, n. LXVII pp. 142-145; G. Tiraboschi, Storiadell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 97 ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] il Laderchi. Nominato vicario generale dei servi della provincia di Germania per contribuire - dietro richiesta dei frati S. Mariae, XX, Florentiae 1926, pp. 57-77; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 444; M. Battistini, Nel terzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Germania, alla corte imperiale; nel febbraio 1479 L. giunse alla corte di Borgogna, dove però il quadro della canonico conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XVII- ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto dellastoria di un famoso negromante, il marchese di Viglienna, poi, il vicende della guerra dei Trent'anni hanno attirato il suo interesse, come testimoniano vari "avvisi" di Germania degli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...