ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di Aquileia (1195-1205).L'unico a. romanico conservato in Germania è il paliotto di bronzo dorato di Gross-Komburg (Stiftkirche scene su tre registri, con la storiadell'Invenzione e dell'Esaltazione della Croce; la composizione e la cornice scolpita ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] VII a Lucca sulla via del progettato viaggio in Germania interrottosi a Canossa, i canonici riottosi promisero al recente studio di E. Pásztor, Una fonte per la storiadell'età gregoriana, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXII (1961), ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] e nella Marca di Meissen, estendendo l'11 dello stesso mese l'ambito della sua legazione anche a Germania, Ungheria e Polonia (Arch. Segr. Vat X (1930), pp. 57-75; G. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, p. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] fatto notare, di una misura diretta contro l'imperatore germanico, ma dell'affermazione di un principio di carattere generale da cui in Gregoriani, XII, Roma 1985, pp. 127-30; O. Capitani, Storiadell'Italia medievale, ivi-Bari 1986, pp. 282-88; B.-U ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di Pasquale II a Guido, del giugno di quell'anno, rifà la storia del suo cedimento e ripete la cassazione del privilegio (ibid., nr. ai primi mesi dell'anno successivo.
Una situazione nuova frattanto si era venuta determinando in Germania. Dopo il ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] suina. I picchi più elevati si registrano in Danimarca e in Germania, dove il maiale (più del 50% del consumo totale) è Rusconi, 1988.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storiadell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.
R. Parigi Bini ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Il cardinale B. del P. e Bagnacavallo, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, V (1880), pp. 63- pp. 363-382; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, a cura di A.M. Voci-Roth, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] optare per il terzo figlio di Ludovico il Germanico, Carlo il Grosso. Appare infatti poco sostenibile 'insediamento laziale nel IX secolo, in La storiadell'alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich - ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] registrazione miope degli annali e il disegno universale dellestorie, S. si ripromette di districare l'accavallarsi accenni alla crociata imperiale e le allusioni assai schematiche alla Germania.
S. scrive di aver visto Federico II, ma ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] è ricordato come sindaco, nel 1508 come procuratore della nazione germanica. Il 7 ag. 1509 ricevette gli ordini 100, 117, 154; V. Zanolini, Appunti e documenti per una storiadell'eresia luterana nella diocesi di Trento, in VIII Annuario del Ginnasio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...