BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] Protestantismoin Germania, in La Pragmalogia cattolica, VIII (1840), pp. 207-229; IX (1841), pp. 5-24, 45-71; Delle certose e dei certosini. La certosa di Pisa - Quella di Lucca, ibid., X (1841), pp. 189-225, 315-353; XI (1842), pp. 5-26; Storia di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] ampiamente documentata nei dispacci intercorsi tra i nunzi in Germania e la Segreteria di Stato nel corso dei 155; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, p, 516; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] la diocesi di Ferentino e lo inviò nunzio straordinario in Germania (1548-49) assieme ad Alvise Lippomano, vescovo di modenese, IV, Modena 1783, pp. 128-131; G. Panciroli, Storiadella città di Reggio, Reggio 1846, p. 243; G. Pagliani, Notizie ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Stato e Chiesa. Le sue relazioni abbondano di fatti storici e di citazioni di documenti riguardanti la storiadella Chiesa in Boemia e in Germania, il che li rende particolarmente interessanti. La sua scrupolosità e la sua precisione erano del resto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] , a cura di R. Toupin, Paris 1967, ad ind.; Nuntiatur des Germanico Malaspina. Sendung des Antonio Possevino 1580-1582, a cura di J. Rainer, Wien 1973, ad ind.; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, II, Pistoia 1898, pp. 468-473; A. Malaspina ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Giunse a Colonia il 22 ottobre e durante la permanenza in Germania, l'11 ott. 1638 gli fu conferita la diocesi di 449; III, ibid. 1914, pp. 380 s., 478; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, II, Roma 1919, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] olandesi, che non avevano in loco nessun vescovo, e delle minoranze cattoliche dellaGermania settentrionale.
Nella travagliata storia del cattolicesimo tedesco del XVII e XVIII sec., caratterizzata dalla coesistenza di protestanti e cattolici ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] . Vat., Proc. Consist.191, ff. 74-99; Ibid., Nunz. Germania,433, f. 8; Korrespondenz des Fürstabtes Martin II Gerbert von St. . di Pavia, Pavia 1894, pp. 113-115; C. Cantù, Storiadella città e della diocesi di Como, Como 1900, pp. 243 s.; L. Valle ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] 175, 217, 221, 229, 230, 421; F. Kehr, Germania Pontificia,I, 1, Berolini 1910, p. 402; G. Frapporti, Dellastoria e della condizione del Trentino sotto la dominazione dei re d'Italia e dellaGermania,Trento 1841, pp. 333 ss.; A. Albertini, Notizie e ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] attraverso le valli dei Cantoni di truppe assoldate in Germania dai Farnese.
In effetti, dal suo arrivo a Lucerna Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 7900, c. 110; F.M. Renazzi, Storiadell'Univ. degli studj di Roma, III, Roma 1805, p. 165; G.B. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...