DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] processo di beatificazione di Pietro Canisio, il gesuita apostolo dellaGermania.
Il 10 genn. 1744 Benedetto XIV nominò il di vita milanese, 1648-1848, Milano 1923, ad nomen; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] disputò tra Lotario II (III, come re di Germania) di Süpplingenburg (m. 1137) e Corrado III 400; P. Cammarosano, L’alto medioevo: verso la formazione regionale, in Storiadella società friulana. Il medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988 ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] nomi e luoghi antichi più oscuri e particolarmente di Germania ridotti alla notitia moderna"; la dedica, sostituita da 212 n.; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XII, Fiesole 1843, p. 375; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., VI, Venezia 1853 ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] G.D. Mansi e L.A. Muratori, poi nella Parigi dell’abbé J.-P. Migne, e infine nella Germania dei Monumenta.
Ma nel corso del sec. 20° la questione della natura dellastoriadella Chiesa inizia a mutare: nelle facoltà teologiche tedesche, che per buona ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] il '68; l'interruzione è dovuta ad un tentativo di scrivere una Storia de' Papi esposta al popolo italiano, edita a dispense e rimasta poi alcuni movimenti di Oltralpe, in particolare dellaGermania), che sarebbero riaffiorate qualche decennio dopo ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] in Germania nel 1608, nella quale, in accordo con il filosofo materano, egli sosteneva con forza l’unità dello . 431-435; E. Garin, Telesiani minori, in Rivista critica di storiadella filosofia, XXVI (1971), pp. 199-204; Id., Nota telesiana: ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] del domenicano Pierre Mandonnet. Trasferitosi successivamente in Germania, presso la facoltà teologica cattolica di Friburgo interessi per l'ultima fase della sua attività: quella legata in particolare alla storiadella Sicilia e che, inauguratasi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Vossio; attraversò le Fiandre, percorse gran parte dell’Olanda e dellaGermania e si fermò diverso tempo ad Amsterdam alla , Firenze 1782, p. 133; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 223-230; G. Garollo ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 376-378; G. ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] germanico-ungarico, Bf, b. 19: Lorenzelli. Sugli incarichi ricoperti dal L. si segnalano i seguenti fondi dell Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storiadella Chiesa, diretta da H. Jedin, IX, La Chiesa negli stati moderni ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...