LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] furono Innsbruck, Magonza, Colonia. Quasi ovunque in Germania furono accolti con ostilità e diffidenza, come s., 396-399, 414-416; P. Paschini, Tre ricerche sulla storiadella Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, ad ind.; H. Jedin, Geschichte ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] nazionale in Germania; Arch. Aff. Eccl. straord., A III, Cile, pos. 52, fasc. 91-92 e 97; Ibid., Rapporti delle sessioni della S. C quartiere generale di Carlo Alberto (aprile 1848), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 399-446; S ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte dellastoriadella Chiesa del IX secolo e ispirò [...] conosciuto e riverito da Costantinopoli alla Gallia, dal Lazio alla Germania; suo nipote Anastasio era reputato l'uomo più colto del IV, 1, Paris 1911, pp. 355-365; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma, I, Torino 1926, passim; P. Brezzi, ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] e smistamento di notizie, sulla Spagna, la Germania, l'Impero ottomano, la corte pontificia e la n.; Id., Paolo Sarpi tra... Canaye de Fresnes e... Casaubon, in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e Stato ven., I (1959), p. 134; A. Buffardi, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] migliore la situazione peraltro si presentava nella Germania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella 172, 175, 246; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 276; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, p ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] Odelrico, vescovo di Padova (1064-1080), legato di Gregorio VII in Germania (1079), in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma 1958, pp. 63-65; E. Pásztor, Una fonte per la storiadell'età gregoriana: la "Vita Anselmi episcopi Lucensis", in Bull ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] , che ove mai viaggiassi in Germania, vorrei udire le lezioni dell’Hermann, dello Schaefer ecc. ecc.; sì io (1996), pp. 309-339 (= G. Bona,Scritti di letteratura greca e storiadella filologia, Amsterdam 2005, pp. 281-309); G.F. Gianotti, Radici del ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] 'anno successivo in Svezia. Le sue missioni, sia in Germania sia nei paesi nordici, furono oggetto di giudizi molto severi , Fonti per la storiadella pieve di Missaglia, Milano s. d., pp. 32, 37; Id., Fonti per la storiadelle pievi di Besozzo ( ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] , in assenza di Guido da Velate recatosi in Germania, il clero ambrosiano fu costretto a rivolgersi a Stefano 208; O. Capitani, Storiadell'Italia medievale, Bari 1999, pp. 290-292, 312, 314; G. Miccoli, Per la storiadella pataria milanese, in Id ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] a San Ginesio erano affluiti libri ereticali dalla Germania; negli anni successivi tra Ascoli, San Ginesio G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 404-407; Id., Ascoli nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...