LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] pp. 298-300, 346; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, Roma 1998, pp. 414 s., 985; H. (1998), pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storiadella Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] in Italia. I tempi erano maturi per un'azione di forza. In Germania, i principi e il clero, con alla testa l'arcivescovo di di Pasquale II (1099-1118) nella recente storiografia, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 35, 1981, pp. 486-504.
M. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] che in un periodo diverso della sua vita, nel 1539- E a quanto pare predicò anche in Germania, "più con la croce di letteratura ital., II (1900), pp. 128-131; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 712 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] ).
Nulla si sa di preciso del soggiorno del D. in Germania. Nel marzo 1192 fu tra i testimoni di un diploma imperiale Cassinensis, Venetiis 1733, pp. 243 s. e ad Indicem; L. Tosti, Storiadella badia di Monte- Cassino, II, Napoli 1842, pp.172 ss.; Th. ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] la città in una base per la riconquista religiosa dellaGermania settentrionale. Tra il 1595 e il 1597, però, Illiricum sacrum, V, Venetiis 1775, pp. 216 s.; S. Castellini, Storiadella città di Vicenza, XIV, Vicenza 1822, p. 188; K. Unkel, Die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] missione in Germania che lo portò sino a Colonia dove si discusse della successione alla guida dell'arcidiocesi di dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 441-461; XXVI (1972 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Vaticano, Nunziatura di Francia, 377 B; Nunziatura di Germania, 728; Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel da Giovanni Winckelmann..., Roma 1821; L. Cicognara, Storiadella scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] libri Geneseos interpretatio.
Il contenuto dell'opera è, in sintesi, il seguente. La storiadell'umanità è divisa in tre e della Francia, uniti ai veri credenti dellaGermania, formeranno una lega capace di vincere "vi bellica" i papisti in Germania, ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] la questione dovesse essere approfondita quanto alla Germania. Ritenne, peraltro, che la decisione ultima 1564 giugno 1566), in Memorie stor. della Diocesi di Milano, VIII (1961), pp. 392, 486, 494; G. Rossi, Storiadella città e diocesi di Albenga, ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] da Dio. Queste eresie nel sec. 13° erano molto diffuse anche nella Germania meridionale e in Austria ed è in questa stessa area che sembra sia visivamente i parallelismi tra le scene nell'ambito dellastoriadella salvezza. In origine, per es. nella ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...