CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] l'imperatore, iniziativa dimostratasi efficace persino in Germania, e, quello che contava ancora di più dem Andenken an Georg Waitz gewidmet, Hannover 1896, pp. 277-305; C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, I, Roma 1887, pp. 331-34, 382-429, 436, ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] non impossibile. I numerosissimi casi presenti in tutta la storiadella festività, in cui una festa si è trasformata in tr. it.: La nazionalizzazione delle masse: simbolismo politico e movimenti di massa in Germania dalle guerre napoleoniche al Terzo ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] feudatari itafiani tennero a Strasblirgo afia presenza del sovrano germanico e nella quale costui fu invitato a scendere in storia ital., VII, Torino 1869, pp. 445-505. Oltre alle storie generali di G. Giulini, Memorie spettanti alla storiadella ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] dei sistemi totalitari di destra in Italia, Germania e Spagna, in seguito alla crisi della prima guerra mondiale, l'emergere di un on the secularization thesis, Oxford 1992.
Chabod, F., Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, vol. I, ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] un momento di fondamentale importanza nella storiadella Chiesa medievale non solo per 264, 290, 317, 337-38, 359, 381, 393, 407, 413, 419-20, 454, 470-71; Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, Berolini 1911-35: I, pp. 19, 118, 169-70, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] non solo a Trento, ma etiam in ogni loco di Germania" (ibid., p. 918). Di nuovo nel maggio 1548 il . Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1930, pp. 17 s., 119, 169, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] aprile 1147 E. III autorizzò i principi dellaGermania settentrionale ad organizzare una crociata contro gli Slavi Bernard à Verdun 1147-48, Verdun 1951; M. Maccarrone, Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , "chiamato comunemente il Virgilio dellaGermania", delle traduzioni della Messiade e soggiornò poi qualche mese ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; F ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1786 e arrivò in Germania agli inizi di giugno.
La nunziatura copriva gran parte dellaGermania e dei Paesi artistico e monumentale nello Stato pontificio negli anni dell’editto Pacca, in Municipalia. Storiadella tutela, a cura di D. La Monica ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] di eccezionale interesse quando egli accompagna in Germania il Contarini, legato papale al colloquio di del vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, pp. 49-61; Storiadella compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...