GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] costituire un forte stato in contrasto col resto dellaGermania" (Baviera, 148).
Decisamente contrario alla Feliciani, La codificazione del diritto canonico e la riforma della curia romana, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo dellastoria del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] siano sopravvissuti alle mode che si sono susseguite nella storia del libro decorato in Europa. La presenza di volti umani sono privi di lineamenti. Nelle miniature giudaiche dellaGermania meridionale del sec. 13° questa peculiarità è piuttosto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] egli avrebbe fatto pure parte di missioni diplomatiche in Germania ed Inghilterra), il D. cercò di sommare uffici Trovati, I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] intimare il concilio ai principi dellaGermania settentrionale, dei Paesi Bassi e della Renania, sia cattolici che protestanti Chicago 1970, pp. 25-26, 86; Historia Kosciola w Polsce (Storiadella Chiesa in Polonia), a cura di B. Kumor - Z. Obertyński ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] uno scontro che avrebbe pregiudicato le sorti dei cattolici in Germania.
Prima ancora che si concludesse, con gli accordi di V Borghese (1605-1621) in Bollettino del centro studi per la storiadell’architettura, XXXI (1984), pp. 1-97; A. Turchini, La ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ad una soluzione che introduceva l'influqnza francese in Germania. Fu allora che Luigi XIV comandò che che il Napoli 106-128, 130, 130 A-D; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia..., I, Napoli 1861, pp. 56, 146 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] oblio, del ritorno dell’astrologia in Occidente.
Una nuova fase dellastoriadell’astrologia
La riscoperta dell’astrologia, seguita alle fascino lungo tutto il Cinquecento. Coltivata in Germania nella scuola di Wittenberg, riunita intorno a ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] portare a compimento un passaggio importante dellastoriadell'umanità.
La nuova situazione provoca 163; V. De Fraja, Usi politici della profezia gioachimita, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento / Jahrbuch des Italienisch-Deutschen ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ’Italia, a causa dellastoriadella Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una parte della Grecia. Cipro era rimasta ma segnava una presa di distanza dagli Asburgo, dalla Germania e soprattutto dall’Impero ottomano e un avvicinamento alla Russia ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] del pontefice, e, tornato l'imperatore in Germania, egli rimaneva senza appoggio. I rapporti personali, Archiven und Bibliotheken, XXI (1929-30), pp. 158-164; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel medio evo, VII, Roma 1940, pp. 10, 13 s ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...