Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] Transilvania un’opera teologica che forniva una traccia dellastoriadella Chiesa diversa da quella di Servet34. Il of Emperor Frederik Barbarossa as an Episode of Sixteenth-Century German History, in Sixteenth Century Journal, 23 (1992), pp. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] : le vicende successe altrove (Germania, Italia meridionale, Francia) sono richiamate nella misura in cui interferiscano con questa storia o abbiano comunque a protagonisti esponenti della riforma. Non si tratta solo dellastoria di cui B. ha ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] noto: non è proprio così, come dimostra ampiamente la storiadella calendaristica, la disciplina dei modi di definire l'anno cantoni della Svizzera (nel Vaud, nella regione di Neuchâtel, a Basilea ecc.), quindi in Francia, Gran Bretagna e Germania. ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] categoria del sacro.
La prima tradizione è tipica dellaGermania e tradisce la sua matrice protestante nel suo d'histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storiadelle religioni, Torino 1972).
Eliade, M., Das Heilige und das Profane, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , oltre che per l'esperienza delle "cose di Germania" e della corte viennese, proprio perché il papa . 1976-77, p. 211 n. 69; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, VI, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] solo all’interno dellastoriadelle Chiese cristiane, è un termine polisemico che indica realtà molto diverse tra loro. Inteso nel senso storicamente più lato, il ‘movimento cattolico’ è, in Italia così come in Francia e Germania, uno dei principali ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] della Francia ma estendendosi alla Spagna, all'Italia, alla Germania, i rappresentanti della comunità des Geraldus Odonis über die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
G. Mollat, Les papes ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e URSS, con la sola eccezione dellaGermania (in compagnia dell'Austria e della Santa Sede), tentarono almeno a parole fattore religioso nella guerra dei Balcani: "Alla fine di questa storia disperata e senza vincitori, quello che resta in chi l' ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] in pari tempo, in Belgio, in Francia, in Germania.
È chiaro che questa capacità dei cattolici intransigenti al paragone, il segno più evidente della nostra negatività».
11 Cfr. F. Dante, Storiadella Civiltà Cattolica, 1850-1891: il laboratorio ...
Leggi Tutto
Dove va la storiadelle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storiadelle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] l’onere di promuovere questo tipo di studi o, come in Olanda e in Germania, hanno conservato facoltà teologiche (cattoliche e protestanti) di Stato in funzione della diversa storia religiosa del Paese e di un modo diverso di impostare il rapporto tra ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...