Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] cardinale di Siena Francesco Piccolomini, legato in Germania, nel febbraio 1471 per ottenere l' II, 1450-1575, Firenze 1998, p. 107.
C.L. Frommel, Roma, in Storiadell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ovvero in Liguria. La cassa rurale era stata introdotta in Germania da Federico Guglielmo Raiffeisen, un pastore protestante e, sulla sua della democrazia cooperativa attraversò il pezzo di storiadella Cci di cui ci stiamo occupando. Al momento della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] .
107 EL, di cui infra, pubblica la Storiadell’Egitto contemporaneo del 1995 di Massimo Campanini o la ricerca di Angelo Negrini Una questione di chiesa. Problemi religiosi e pastorali dell’emigrazione italiana in Germania (del 2001) che nelle vie ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il temuto concilio Vaticano (tenutosi, per la prima volta nella storiadella Chiesa, con l’esclusione dei capi di Stato dei paesi anche all’Italia la politica conciliante già praticata in Germania. Il papa non oppose un rifiuto categorico: «che ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Pio XII e della Pccasi le disposizioni tridentino-borromaiche superate in Germania dalla sensibilità di in Italia dalla soppressione del 1866 a Pio XII, in Problemi di storiadella Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp. 239-294 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] è così che la leggenda dell’esaltazione della croce si diffuse nella storiadella chiesa e della liturgia occidentali grazie a Rabano e la difesa politico-religiosa della croce, già tipica dellaGermania medievale, rese il soggetto nuovamente ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] lunghissima militanza segnò la storiadella Chiesa evangelica metodista in Italia della laicità più radicale dentro una forma di religione di Stato. E nemmeno a tutti gli altri casi intermedi fra questi due poli, la Francia ‘laicista’, o la Germania ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] opporsi all'accordo; al ritorno del Contarini dalla Germania, infatti, cominciarono a piovere sul suo conto degli Archivi Toscani", 1, 1929, pp. 11-25.
P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, ptt. I-II, Roma 1931, ad indicem ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storiadell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] che invece in Germania diventasse soggetto della scultura e mostrasse più precisamente il dolore dell'individuo (Körte, dans les peintures murales de la fin du moyen âge, in Scritti di storiadell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 175- ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] la nascita di varie organizzazioni nazionali26. In Germania, all’inizio del secolo, nasce la Caritas
22 F. Malgeri, La Chiesa i cattolici e la prima guerra mondiale in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...