L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione dellastoriadella Chiesa occidentale segnata [...] della loro pubblicazione e diffusione. La condanna non conobbe una rigida applicazione. Nelle regioni dellaGermania , Il cristianesimo e gli uomini alla fine del XVI secolo, in Nuova storiadella Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert-M.D. Knowles, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Dialogi una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e VI secolo, per le sedi vescovili, le nascenti comunità monastiche, il paesaggio rurale e urbano, l'impatto delle popolazioni germaniche, Goti e Longobardi soprattutto, i primi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Lineamenti di storiadella catechesi, cit., pp. 134-144. Approfondimenti in M. Turrini, «Riformare il mondo a vera vita christiana»: le scuole di catechismo nell’Italia del Cinquecento, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 8 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] brigate comuniste27.
Lazzati dopo l’8 settembre viene internato in Germania, ma anche nel lager si impegna in un’intensa opera come un fiume carsico: aveva attraversato quarant’anni dellastoriadella Repubblica in base al principio per cui la ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dellestoriedelladella zecca di Napoli: è questo il primo esempio di Gotico francese nella monetazione italiana, ispirato forse a una miniatura; la preparazione dei conî fu seguita dal re nei minimi particolari (Kowalski, 1974).In Germania ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Krappe in Germania e P. Decharme in Francia, e la cui influenza si esercita ben al di là dei suoi adepti dichiarati), la spiegazione è d'ordine linguistico. Essa risiede nel sistema del linguaggio e nella storiadella sua costituzione.
Contemporaneo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] si era già profilato inesorabile per la Germania e l’Italia, avevano fatto capolino alcuni M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in A. Fliche, V. Martin, Storiadella Chiesa, 25 voll., Cinisello Balsamo: XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] edizione Venetiis (arte et industria Raynaldi de Novimagio ex Germania, pp. non numerate) 1480. Per le citazioni Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 29 (1975), ora in Id., Crisi di potere ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 1866), Roma 1986, pp. 75, 685.
37 M. Guasco, Per una storiadella formazione del clero: problemi e prospettive, in Chiesa chierici e sacerdoti. Clero in Il cattolicesimo politico e sociale in Italia e in Germania, Bologna 1977, pp. 15-42; G. Miccoli, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] en France (1583-1586), "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293, 295; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I-II, Roma 1959-67, ad indicem; K. Krasenbrinck, Die Congregatio Germanica und die katholische Reform in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...