Storico e teologo austriaco (Imst, Tirolo, 1844 - Monaco 1905), domenicano (1862). Prof. di filosofia e teologia a Graz, si dedicò a ricerche sulla mistica medievale (R. Merswin, Margherita di Kentzinger, [...] . Tauler, e soprattutto Eckhart), giungendo con le sue indagini alle origini della Riforma. Da un'esigenza apologetica, ma pur dalle importanti conclusioni sulla storia religiosa dellaGermania medievale, il D. fu sollecitato a scrivere il Luther und ...
Leggi Tutto
Studioso di archeologia cristiana e storiadell'arte cristiana e di storiadella Chiesa (Treviri 1840 - San Remo 1901). Sacerdote, studiò teologia in Germania, fu in relazione (dal 1870) con G. B. De Rossi [...] a Roma; poi (1872) prof. di storiadell'arte nell'univ. di Strasburgo e (dal 1878) a Friburgo in Brisgovia. Si occupò dapprima di letteratura cristiana, pubblicando in collaborazione con altri studiosi le iscrizioni cristiane del Reno (2 voll., 1892- ...
Leggi Tutto
Erudito (Völkermarkt, Carinzia, 1683 - Vienna 1766). Gesuita dal 1698, dal 1713 docente a Graz e in altri collegi della Compagnia, si dedicò presto allo studio dell'agiografia e dellastoria ecclesiastica [...] un lungo lavoro di preparazione pubblicò (1727-29) i due primi volumi della sua Germania sacra, una storia antiquaria secondo i varî vescovati cattolici dellaGermania, che incontrò subito, per l'obiettività critica e l'indipendenza coraggiosa, una ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, teologo e giurista (Krefeld 1852 - Bonn 1928); ordinato sacerdote nel 1877, dal 1886 al 1916 fu prof. di storiadella Chiesa all'univ. di Bonn e ne fu anche rettore (1904-05). Tra [...] IV. (1915), si ricorda il suo più importante lavoro: Die Geschichte der katholisch-theologischen Fakultät zu Bonn, 1818-1831 (1922). Vivace polemista, difese i diritti dei cattolici nello stato tedesco e la Germania durante la prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Nome latino umanistico del teologo e polemista luterano A. Schultes (Grünberg, Slesia, 1566 - Emden 1624). Dopo aver iniziato la carriera ecclesiastica a Heidelberg come cappellano del principe elettore [...] del Palatinato, svolse fervida attività in parecchie città dellaGermania. Prof. a Heidelberg (1618), più volte Medullae theologiae Patrum Syntagma (1598-1613); narrò poi la storia del luteranesimo tra gli anni 1516 e 1536 nelle Annalium evangelii ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] di ricerche all'interno delle varie discipline tradizionali (esegesi, storiadelle dottrine cristiane, sistematica ). Ma anche secondo parecchi rappresentanti della t. cattolica, soprattutto in Italia e Germania, spetterebbe alla t. 'fondamentale' ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] In Germania la commissione liturgica della Conferenza di Fulda (la riunione dell'episcopato germanico) conterrà l'Ordo di Hittorp e gli indici generali).
Bibl.: M. Righetti, Storia liturgica, 4 voll., Milano 1945-53; G. A. Jungmann, Missarum solemnia ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] terzo posto dopo gli Stati Uniti e la Rep. Fed. di Germania. Alla stessa data, 112 sacerdoti diocesani italiani lavoravano in 22 paesi a servizio delle missioni, 1622-1972), voll. 3, Roma-Friburgo 1972; Compendio di storiadella Sacra Congregazione ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storiadelle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dei mandala e sulla liturgia e la tradizione cristiana.
Momento irriducibile e prevalente nella storiadell'uomo appare l'esperienza religiosa anche a un'altra scuola di area germanica che fa capo a R. Otto. In Das Heilige. Ueber das Irrationale in ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] salienti del modernismo francese ha importanza capitale, nella storiadella controversia, l'opera di un gesuita inglese, acuta della crisi poteva dirsi domata.
Singolare l'atteggiamento di resistenza provocato dagli atti della Santa Sede in Germania. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...