BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] ) di J. J. Brucker, che è considerata la prima storiadella filosofia apparsa in Europa. Ma, a differenza che nel Brucker, del Settecento (né va dimenticato che anche in Germania l'opera Della restaurazione ebbe ampia fortuna, tanto da essere tradotta ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] , Svatopluk, che in suo nome pregò il re di Germania di venire "a Roma per visitare il santuario di S storia, I, Roma 1961, pp. 331-33; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967², pp. 122, 125, 126, 130; E. Amann, in Storiadella ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della di un aspetto, non marginale, dellastoriadello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] di risposta che A. avrebbe scritto ai vescovi dellaGermania e della Burgundia in cui si ordina "apostolica auctoritate" che .
P. Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 60-5.
F.X. Seppelt, Storia dei Papi, I, ivi 1962, pp. 133- ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] imperatore nella storia occidentale del XIII secolo. Anche se il loro carisma, le risorse della loro Federico II, egli era stato assorbito dagli affari dell'Oriente, della Lombardia e dellaGermania. Il punto di contatto e di attrito principale ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] dove seguì corsi di filosofia con G. Simmel e di storiadell'arte, giungendo alla consapevolezza che le precedenti scelte non e il padre dovette lasciare in tutta fretta la Germania per rifugiarsi in Svizzera da dove cercò di mantenere ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] conto" e sostenendo che stava scrivendo una "cronachetta delle cose di Germania e Boemia".
Da questi vaghi accenni, contenuti in , II, Firenze 1781, pp. 352-354; G.F. Siebenkees, Storiadella vita di Bianca Cappello, Firenze 1868, pp. 126-128; F. Di ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] la ricostruzione della città dopo la distruzione del 1162 ad opera del sovrano germanico. Fu probabilmente et les trois cardinaux Crivelli, Bern 1940; J. Rousset de Pina, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IX, 2, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] della situazione dellaGermania. A margine della Conferenza di Genova del 1922, che doveva definire la ripresa delle relazioni pontificato di Pio XI, e nei fondi dell’Istituto per la storiadell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] di studio in Italia, in Francia e in Germania. Possiamo seguire con una certa sicurezza almeno una latina d'Italia nei secc. XI e XII, I-II, Roma 1892; G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia,I,2, Milano 1913, pp. 129, 137, 165, 179, 227; J ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...