(ted. Preussen) Regione storica dellaGermania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Bassopiano Germanico settentrionale tra Elba e Oder, vasta pianura solcata da antiche valli glaciali con numerosi laghi.
Storia
Le Guglielmo (1640-88) di farsi valere in gran parte dellaGermania. Sciolto nel 1660 con il trattato di Oliva il vincolo ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] il B. in Finlandia e nella metà orientale della penisola scandinava.
Storia
Mare interno circondato da insediamenti urbani e portuali, la Polonia; la presenza dellaGermania era ridotta a un breve tratto a occidente dell’Oder. L’URSS rimase l ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] , rappresentò una risposta politica al riarmo della Repubblica Federale di Germania, consentito dalla sua inclusione nella UEO , insieme a T. Kotarbiński, per i suoi contributi di storiadella logica; A. Mostowski (1913-1975), autore, oltre che di ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città dellaGermania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] nel 1810. M. è inoltre il maggior nodo ferroviario dellaGermania meridionale e possiede inoltre il secondo più importante aeroporto tedesco dopo il Flughafen-Rhein-Main di Francoforte sul Meno.
Storia
Fu fondata (1158 ca.) da Enrico il Leone, duca ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città dellaGermania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] delle costruzioni elettriche, chimico e delle materie plastiche. Di particolare notorietà i birrifici e le fabbriche di giocattoli.
Storia leggi razziali dellaGermania nazista (leggi di N.): la prima privava gli Ebrei della cittadinanza e dei ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] Rhin), istituita nel 1815, con sede a Strasburgo.
Storia
Le prime tracce di popolamenti umani nell’area del R di Napoleone e sotto il suo protettorato, da 16 Stati dellaGermania occidentale e meridionale, che il 1° agosto si staccarono dal ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] nel 739, s. Bonifacio vi istituì un vescovado, elevato ad arcivescovado nel 798. La storiadella città di S. da allora si confonde con quella dell’arcivescovado. Ampliato da donazioni e acquisti, fino a comprendere l’attuale regione salisburghese, l ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato dellaGermania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] quelle legate alle comunicazioni.
Storia
Langraviati e principati di A. Possesso della stirpe dei Corradini dal contro la Prussia nel 1866, ma approvò poi la costituzione dell’Impero germanico; Ludovico IV (1877-92) ed Ernesto Ludovico, deposto nel ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città dellaGermania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] alla Liebfrauenkirche di Treviri, il primo grande edificio interamente gotico dellaGermania, tra i più belli d’Europa (intatto l’arredo del sec.); la chiesa dell’università (1300 ca.). L’istituto di storiadell’arte dell’università possiede un ...
Leggi Tutto
(ted. Tübingen) Città dellaGermania (85.344 ab. nel 2008), nel Baden-Württemberg, 28 km a SO di Stoccarda, sul fiume Neckar. È uno dei più importanti centri culturali dellaGermania, sede di università, [...] ’università di T., iniziata con la sua riorganizzazione dopo la crisi dell’età napoleonica: il suo iniziatore fu F.C. Baur, che applicò alla storia del cristianesimo e della teologia il suo radicale hegelismo; uno dei suoi più noti rappresentanti fu ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...