Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] costante della successiva storia cecoslovacca (➔ Cecoslovacchia). L’impostazione centralistica della costituzione sotto la guida del filonazista J. Tiso, divenendo uno Stato satellite dellaGermania; fra il 1938 e il 1944 la S. meridionale fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] l’abdicazione del padre Jean.
L’invasione del paese da parte dellaGermania nella Prima e nella Seconda guerra mondiale indusse il L., firmatario della dichiarazione delle Nazioni Unite (1942), a rinunciare formalmente, dopo la fine del conflitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] si differenzia notevolmente dagli altri 4 gruppi.
Nella storiadella lingua svedese si distinguono 4 periodi: il periodo Leopold, F.M. Franzén.
Fu però la riscoperta dellaGermania letteraria (intermediario il naturalista norvegese H. Steffens) a ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] nazisti pagate fino al 1966 dalla Repubblica Federale di Germania.
La Legge del ritorno, che conferiva la cittadinanza e immagini di ispirazione orientale, accanto a contenuti legati alla nuova storiadella nazione (M. Janco, Y. Zaritzky, A.H. Kahana, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] , e più recentemente in Francia, con George, e in Germania, con W. Hartke. Ma anche questi rami parzialmente autonomi da segnalare pure una rilevante produzione di lavori di storiadella g., per quanto riguarda sia il pensiero geografico sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] con la Germania. Questa linea è stata confermata dalla presentazione della candidatura per della lingua parlata e della vicina lingua tedesca promuove innovazioni nella fonetica, nella grammatica e nel lessico. Notevole importanza nella storiadella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] rinnovata nel 1921.
La storiadella letteratura lettone comincia con l’ampio patrimonio della cultura orale rappresentato dalle dainas baltici all’URSS, si sviluppò una ‘letteratura dell’emigrazione’ (in Germania, Svezia, USA e Canada). In patria, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] sono l’Italia e la Germania.
Primo polo industriale e nodo delle comunicazioni tra l’Europa centro-orientale il ventottesimo Paese della UE dalla data del 1° luglio 2013. Alle prime elezioni europee nella storiadella Croazia, tenutesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fra i quali soprattutto gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Germania. Tra il 1962 e il 1967 si ebbero notevoli miglioramenti nell’ L. Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo dellaStoriadell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] H. Amézaga (1943-48), che nel 1945 ruppe le relazioni con la Germania e il Giappone. Dopo la Seconda guerra mondiale il paese conobbe una si usa per accompagnare i balli di carnevale. La storiadella musica colta comincia in U. dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...