FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] presso la Allhof e Müller. A Hagen, in Germania, si recò per acquistare i macchinari.
L'attività ital. negli ultimi 25 anni, Milano 1972, passim; R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, passim, e App. tavv ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] pensatrice, era figlia di Achille Coen, bibliotecario dell'Ambrosiana, quindi professore di storia all'università di Firenze.
L'E. frequentò tutti i mercati, approfittando della scomparsa dellaGermania e della riconversione dei colossi americani. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] classica e vicina invece a quella che in Germania aveva ispirato il socialismo della cattedra. Nell'accesa polemica che ne seguì cura di G.L. Fontana, Roma 1985, ad ind.; Storiadella cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Senato. Dispacci Costantinopoli, ff. 231, 233, 236-238; Dispacci Germania, ff. 279-282; Senato. Expulsis, f. 44, 4 ag 376, 432 s.; G. Scarabello, Gli ultimi giorni della Repubblica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] le tariffe. Per il commercio con la Germania, i trafficanti del Levante la preferivano apertamente al 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 381 s.; D. Mack Smith, Storiadella Sicilia medievale e moderna, Bari 1970, ad Indicem; R. Trevelyan, Principi ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] dell'unità monetaria - venne "scoperto" dal B. nel 1927 durante un viaggio di lavoro in Germania. Rinascente, Richiesta di sovvenzione". Sulla storiadella Rinascente oltre alle Relazioni sull'esercizio della società, si vedano le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 342; Senato, Dispacci, Ambasciatori, Germania, filza 251, 4 dic. 1745; Senato, Corti, reg. 126, c. 212, 6 Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 96-142, 302; A. Medin, La storiadella ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Germania e in Polonia. Durante il suo viaggio, che lo portò a toccare i principali poli europei della B. Ceva, Una figura della Resistenza: Roberto L., Milano 1951; Storiadella ricerca Lepetit, a cura della Direzione comunicazione e immagine Dow ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] ad indagini di storiadelle dottrine economiche. Il C. si dedicò allo studio delle scienze economico-finanziarie ai loro continuatori politici e sindacali (Le scuole economiche dellaGermania in rapporto alla quistione sociale, Napoli 1875). Se, ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] europei, fra i quali la Francia, l'Austria-Ungheria, la Germania e la Gran Bretagna, che consentirono al M. di elevare M. si trovano in tutte le opere generali sulla storiadell'Italia liberale e specialmente in quelle relative alle vicende economico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...