Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] vaste considerazioni relative all’ideologia, alla storia del pensiero, all’evoluzione della società, al livello di obiettivi da possibili grazie alle tariffe feed-in, già introdotte in Germania, Regno Unito, Italia e Spagna.
Le polemiche seguite al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Hausväterliteratur, originata ed elaborata soprattutto in Germania, ha sviluppato il concetto estendendo alla dellastoriadelle idee e il piano dellastoriadell’analisi economica e che affronta il problema degli Illuminismi, ossia delle ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , secondo quanto stabilito dalle norme del trattato di pace tra gli Alleati e la Germania (Arch. stor. della Banca d'Italia, Rapporti estero, bobina 4, fotogrammi 2283 ss.).
Il F. era dunque uno degli uomini più in vista del mondo finanziario ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] risolvere i problemi dell'umanità piuttosto che ad aggravarli.
repertorio
Storia e struttura del microcredito
La storia del microcredito
Il ricordate le iniziative promosse nell'Ottocento in Germania da Friedrich Wilhelm Raiffeisen e Hermann Schulze- ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dell'ultimo anno di lavoro si collocava tra il 50 e il 70 per cento nei sistemi più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, nuove regole, in particolare, l'importo della pensione, a parità di storia contributiva passata, è tanto più basso quanto ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] quote comprese tra il 20 e il 30° in Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Le dell'informazione e delle comunicazioni (nel 1998 vi sono state sette delle dieci maggiori fusioni dellastoria americana), puntano a una nuova centralità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] De Marco gli aveva prestato una sua traduzione dell’opera di Menger «che mi sarà utilissima» di welfare in Germania (riguardanti l’assicurazione La rivoluzione marginalista, in Id., Studi di storia del pensiero economico e altri saggi, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] , in Finanze e ragion di Stato in Italia e in Germania nella prima età moderna, a cura di A. De Maddalena Felloni, Dall’Italia all’Europa: il primato della finanza italiana dal Medioevo alla prima età moderna, in Storia d’Italia, Annali 23. La banca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] e in Germania, ma tutti storia almeno a questo, a riconoscere le continuità nelle differenze e la perennità di bisogni e valori.
Bibliografia
G. Garrani, Il carattere bancario e l’evoluzione strutturale dei primigenii Monti di pietà. Riflessi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] , pratico, legislativo, che guardava alla Germania come proprio fondamentale modello e a Berlino delle determinanti dell’intensità dell’impegno lavorativo nella storia del pensiero economico, Lecce 1999.
Una storiadell’economia politica dell ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...