Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] alle quali fanno riferimento le diverse ideologie e filosofie dellastoria. La prima posizione consiste nell'assegnare al tempo , come è accaduto per esempio nell'Italia e nella Germania totalitarie durante il ventennio compreso tra le due guerre. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] cospicue di quello mediterraneo esterno), nei paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il Regno Unito, i paesi del la Francia, è assai più recente (in termini di storia contemporanea, s'intende) per la maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] americani, che per lo più avevano studiato in Germania. Ed è così che nacque la famosa scuola del J. A., History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, Torino 1968).
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] base - la comunione - e calati nell'humus giuridico germanico, hanno aperto, per così dire, la strada alla società C., Le società 'legali', Torino 1992.
Luzzatto, G., Storia economica dell'età moderna e contemporanea, 2 voll., Padova 1932-1948.
Marasà ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di bilancio: non vi fu chi scrisse di una ‘fine dellastoria (economica)’, ma lo spirito dei tempi era quello.
Avvenne invece aumento della propensione al consumo nei Paesi ove essa è più bassa – Cina ed economie emergenti, ma anche Germania – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] dell’economia europee che durò fino alla metà del 16° secolo. Iniziò in Italia, in Umbria e Toscana, ma già sul finire del 13° sec. quel processo si era esteso anche ad altre regioni, nelle Fiandre, nella Germania Fanfani, Storiadelle dottrine ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] tenerne conto, si può fare la storia descrittiva e drammatica delle guerre e delle rivoluzioni, ma non se ne dà seconda della metodologia adottata: se di tipo econometrico o, invece, puramente estrapolativa), sia (come avviene in Italia e in Germania) ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] velocità del cambiamento e dell'innovazione non accenna a diminuire. Dobbiamo abituarci a essere parte di una storia sempre nuova, con la Spagna, .co.uk per la Gran Bretagna, .de per la Germania ecc.), altri l'attività (per es., .org sta a indicare un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] del principio dell'anno indizionale 1247-1248 allorché l'imperatore, avendo rinviato il suo soggiorno in Germania, ordina è accennato all'inizio, una caratteristica particolare dellastoriadell'amministrazione fridericiana del Regnum è quella di ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] occupa di nuovo una posizione intermedia (ma la Germania, a differenza dei paesi scandinavi, sposta vistosamente la XVI, 2, pp. 131-154.
Gellner, E., Il mito della nazione e quello delle classi, in Storia d'Europa, vol. I, L'Europa oggi (a cura di P ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...