PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] e molto variabile da paese a paese è la storiadell'intervento del potere legislativo ed esecutivo per modificare la dinamica pubblico a sostegno della fecondità: peraltro con qualche risultato non meramente congiunturale solo per la Germania e per ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] finanziaria, come in Germania, Giappone e Regno Unito. A sé stante è lo status della Banca centrale europea, history of financial crises, London, 1978, 19892 (trad. it. Storiadelle crisi finanziarie, Roma-Bari 1991).
P. Krugman, A model of ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è stata istituita una nuova unità monetaria, il rand, equivalente a metà del valore della , The story of South Africa, Londra 1955; C. Robertazzi, Breve storia del Sud-Africa, Firenze 1959. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] ancora di 4 miliardi di fiorini le esportazioni. Germania occidentale, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Gran Bretagna i limiti dello 0,75% attorno alla parità.
Storia. - Il problema dei rapporti con gli ex possessi coloniali dell'Insulindia - ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] strade asfaltate si estendevano per una lunghezza di 1377 km.
Storia. - Proclamata dal Fronte nazionale di liberazione il 27 novembre in seguito al riconoscimento della Rep. Dem. Tedesca), della Rep. Fed. di Germania. Il governo dovette pertanto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ricerca di precedenti significativi si è soliti attingere dalla storia romana e greca (v. Raybould, 1992), le relazioni risultati dell'economia americana nella fase successiva alla seconda guerra mondiale. Per quanto riguarda la Germania, tuttavia ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] mani del capitale.'intero sviluppo della cogestione in Germania non ha perseguito lo scopo della società, in "Bollettino delle Comunità Europee", suppl., 1975, n. 8.
Pedrazzoli, M., La democrazia industriale nell'Italia di inizio secolo, in "Storia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] profondamente influenzato dai numerosi sconvolgimenti che hanno segnato la storia del XX secolo: le due guerre mondiali, l' Regno Unito e la Germania, e risente di varie influenze - dal marxismo alla teoria critica della Scuola di Francoforte, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di analogo avviene con le affiliazioni religiose. In funzione dellastoria religiosa e politica d'una società, vi sono gruppi politica. L'avvento dei regimi autoritari in Italia e in Germania - rispettivamente nel 1922 e nel 1933 - ebbe tra le ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] 'evoluzione socioculturale. Un saggio eloquente di tale influenza può vedersi nella storia recente delle maggiori società dell'Europa occidentale. Da decenni in Italia, in Germania, in Francia, nel Regno Unito, in Spagna, coesistono fianco a fianco ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...