, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] è Consigliere di amministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Membro della Società italiana degli economisti, dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia dei Georgofili, è direttore della Rivista di Storia Economica. Ha pubblicato, tra ...
Leggi Tutto
Storico ed economista (Berlino 1800 - New York 1872); perseguitato dalla polizia perché sospetto di liberalismo, lasciò la Germania (1825) per stabilirsi negli Stati Uniti d'America; fu prof. (1835-56) [...] College, quindi (1857-65) di storia e scienze politiche al Columbia College di New York, e successivamente alla Law School. Teorico della concezione liberale dello stato, fu autore delle prime opere sulla dottrina dello stato negli USA (On civil ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] per primi sul sentiero dello sviluppo intensivo: la Gran Bretagna in testa, poi il Belgio e la Germania; quindi la Francia e . I Paesi produttori di materie prime
Nell'orizzonte dellastoria contemporanea, i successi, i fallimenti o le prospettive ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] d'importanza crescente è lo sviluppo della produzione del rayon alla viscosa. La Gran Bretagna e la Germania hanno un consumo di 50-100 , Descrizione geologica dell'isola di Sicilia, 1886; L. Delabretoigne, Brevi cenni sulla storia e sulle condizioni ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] la frequenza di una scuola unica d'istruzione generale. In Germania, per es., l'istruzione obbligatoria si estende fino al sedicesimo di formazione ISFOL, 6 (1983); AA.VV., Storiadell'artigianato europeo, Milano 1983; I sitemi di formazione ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] la conclusione principale tratta dall'approfondita analisi friedmaniana dellastoria monetaria degli Stati Uniti. Tuttavia, la Settanta la politica monetaria di numerosi paesi (fra cui Germania Federale, Svizzera, Canada, Giappone, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] accaduto durante la prima guerra mondiale, allorché la Germania, per ovviare al blocco navale con cui le potenze l'umanità, per la prima volta nella sua storia, aveva acquisito la sinistra potenza dell'autodistruzione. Mai prima di quell'evento si ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...]
Storia. - Nel periodo successivo alla crisi 1929-33 e fino alla vigilia della medie per il 1938), e ancora lo sconto ufficiale fino al 2,5 alla vigilia della guerra. In Germania dal 7,10 e dal 6,87 (medie per il 1929) scesero ininterrottamente fino ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] urbani (secondo il modello delle località centrali formulato e applicato inizialmente in Germania, da W. Christaller, della geografia, ivi 1972; P. Claval, L'evoluzione storica della geografia umana, ivi 1973; L. Gambi, Una geografia per la storia, ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] della ricerca. - Molti studiosi sono concordi nell'affermare che uno degli elementi che caratterizzano la storiadella difesa) fa riscontro uno sviluppo più dinamico di tutti i paesi dell'area industrializzata, specialmente la Rep. Fed. di Germania ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...