Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] le Generali sono divenute il secondo assicuratore in Francia e Germania e in molti altri paesi, soprattutto in Europa, lottano Se l’espansione all’estero è il tratto distintivo dellastoria recente del Leone triestino, negli assetti di corporate ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] a iniziare l'attività all'indomani della cessata guerra contro l'Austria. Il di Costanza e quindi con la Germania centrale. La Strade ferrate meridionali I, Milano 1940, ad vocem;C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 49; A. ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] dagli oppositori oltre che dagli alleati. Volò in Germania a Natale pur di dare la caccia a dati la sua recente nomina a chairperson della Fed è stata ratificata al Senato dalla maggioranza più risicata dellastoria, con 26 voti contrari su ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] della monarchia, dell'aristocrazia e della democrazia.
Accanto e in opposizione a questo significato, in special modo nella Germaniadell'amministrazione.
Da questo punto di vista la burocrazia rappresenta un prodotto specifico dellastoriadell' ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso dellastoria come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, già in Francia esse superavano di poco i 1900 km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano appena i 200.
Gli ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia di un nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale svizzero), che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] ritorno degli eventi e prospetta una concezione lineare dellastoria tesa dalla creazione e dal peccato di Adamo dell’Illuminismo europeo: suoi assertori e teorizzatori più espliciti sono per la Francia R.J. Turgot e Condorcet, per la Germania ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] si basava su una visione diffusionistica della cultura, che incontrò grande favore in Germania e in Austria a opera di a lungo seguace dei metodi e delle teorie diffusioniste.
Economia
Nella storiadelle dottrine economiche il termine vecchia scuola ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] (1457), in forma di stemmi accollati, tipo che si usò molto in Germania nel 14° secolo. In Italia è di frequente uso un cerchio con posto di solito nel rovescio delle monete per indicare le zecche in cui erano coniate.
storia M. epigrafica Segno che ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, [...] politico. La sua concezione dellastoria e della società è orientata piuttosto in senso antindividualistico, preoccupandosi più della saggezza del governo e dell'organicità della struttura sociale che della libertà dell'individuo. La riforma sociale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...