Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] curare affari della regina, e in particolare partecipò al Concilio di Lione (1245) e a una missione in Germania (1251-52 . Paradisi, Il pensiero politico dei giuristi medievali, in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] la Germania (28 giugno). Ammalatosi improvvisamente e in contrasto con gli altri membri della delegazione lavoro, Roma 1968, pp. 193-194; A. Lodigiani, Contributi alla storiadell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847- ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] altri membri della comunità agricola tramite la sua ripartizione egualitaria nell'antica Germania, alla Emilio Nazzani e A. L. alla teoria classica del valore, in Quaderni di storiadell'economia politica, VII (1989), pp. 135-165; R. Faucci - S. ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] che, intorno alla metà dell'Ottocento, si spostò dal paese d'origine (Svizzera, Francia e Stati germanici) per avviare nel nuovo redini dell'impresa che aveva costruito.
Gli ultimi anni videro la ripresa delle grandi opere, tra cui la Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] filologicamente agguerriti, nel campo dellastoriadelle idee e delle politiche economiche; la prima moderna tempo, da V. Cusumano (autore di un pionieristico studio sulle scuole economiche in Germania) a G. Ricca-Salerno, da A. Loria a C. Supino, da ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] una fonte chiara e attendibile per una storia economica del paese. Egli era infatti Germania.
La condanna, nonostante il successivo annullamento, pesò notevolmente sull'A. negli ultimi vent'anni della sua vita e su un'adeguata valutazione dell ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] (con 14.000 tonnellate di raion contro le 12.000 di Germania e Gran Bretagna), seconda nel mondo dopo gli USA, e guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, Storiadell'industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Torino 1965, pp ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] evoluzione delle teorie economiche è contenuta in un suo breve scritto, Preliminari per una trattazione di storiadelle dottrine di Torino, da dove fu deportato qualche tempo dopo in Germania, nel campo di concentramento di Auschwitz, ove scomparve in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] con il pubblico; un pubblico nuovo nella storiadelle comunicazioni: al tempo stesso entità senza volto, guerra dell'Italia, anche la radio subì una forte caratterizzazione bellica. Gli accordi e gli scambi culturali con la Germania nazista ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] della più grave fase di instabilità dellastoria, i governi sono stati costretti a intervenire massicciamente (con ricapitalizzazioni delle G-7 (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Giappone) sin dalla seconda metà del 19° ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...