. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] amnistia e di indulto di una larghezza senza precedenti nella storiadella legislazione italiana. In ordine cronologico e d'importanza è da ai non militari, spostamento della data iniziale dello stato di guerra tra Italia e Germania dal 13 ottobre all ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Pénal (libro III, tit.1, c.1, art. 75-78). Per la Germania, Strafgesetzbuch (art. 80-91); per la Spagna, gli articoli 158, 159, 161 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storiadella procedura civile e criminale ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] canonista ci dà una riprova che in un centro dellaGermania o della Francia, fosse Magonza o Le Mans o Reims, gli .
Fra gli studiosi dellastoriadelle fonti e della letteratura del diritto canonico si segnalò, per la monumentalità dell'opera, G. F ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] tenne conto specialmente dell'unione doganale con l'Austria e degl'intensi rapporti d'affari con la Germania. Nel 1876 , F. Vargha. La storiadella filosofia del diritto ungherese come base teoretica della dogmatica giuridica, è stata compilata ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] essere meno diffusa (Monnier, Esmein); in Germania essa veniva vietata da una norma di diritto p. 21 segg.; G. Salvioli, Storia d. diritto italiano, 8ª ed., Torino 1921, p. 615 seg.; id., Storiadella procedura civile e criminale, Milano 1925-1927 ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] , nell'Exhortatio ai principi e popoli di Germania, nelle lettere ai novatori, quali F. Melantone Costanzi, premesso al vol. cit. Epistolae pontificiae; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, i, Modena 1777; id., Biblioteca modenese, ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storiadella recezione del diritto [...] combatté nella seconda guerra mondiale. Le drammatiche vicende dellaGermania sotto il nazismo e durante il conflitto lo dell'Institut für auslandisches und internationales Wirtschaftsrecht (marzo 1956). Negli anni seguenti tornò agli studi di storia ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , con finalità di t. o di versione dell'ordine democratico è punito con la reclusione da residui gruppi BR in Italia, la RAF in Germania, le CCC (Cellules Communistes Combattantes) in senza precedenti nella storia del conflitto israelo-palestinese ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , Belgio, Danimarca, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Grecia, Irlanda, Lussembrugo, Paesi Bassi, Norvegia voll., Milano 1975; E. Stolfi, Da una parte sola. Storia politica dello Statuto dei Lavoratori, ivi 1977.
Igiene del lavoro.
L'igiene ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] tribunali militari della potenza alleata offesa. Le richieste furono effettivamente presentate alla Germania, con una il fondamento giuridico di una siffatta condanna.
La storiadelle trattative e delle intese tra le varie nazioni alleate per giungere ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...