Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il Chile sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia, ai quali si devono aggiungere l'Italia, , Il Perù ed i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storiadella guerra d'America tra il Chilì, il Perù e la Bolivia, voll. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] anche in libretti contenenti simile testo in lingua tedesca pubblicati in Germania in quel torno di tempo. Questa è l'unica novità apparsa di recente intorno alla storiadelle origini della tipografia in Italia, su cui poco o nulla si conosce, oltre ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e il bisonte, viventi anch'essi nelle foreste dellaGermania.
Nelle più o meno ampie trattazioni sulla caccia dei : J. Martha, l'art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, 227, 278; V ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del Nord e Baltico, verso i rinomati centri climatici dellaGermania meridionale e, ancora più, verso i non meno i 2000 m. s. m. Questi alberghi hanno quindi una storia recente.
Norme costruttive speciali, data la temperatura e le nevi, importano ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] con l'accordare alla Francia, da parte dellaGermania, molto meno dello sperato, aveva tuttavia il vantaggio di risolvere tre progetti preparati dal Cambacérès (v.; v. anche: codice: Storiadella codificazione moderna, X, p. 678 seg.).
Il Code civil ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] XVIII e XIX. Diversamente dall'Italia, all'inizio dellastoriadelle città d'oltralpe sta il distinguersi e l' del suo vassallo. Così avveniva spesso nelle città episcopali dellaGermania (e nulla cambia in questo quadro la reazione tardiva di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 'epoca la storiadella Finlandia si fonde con quella della Svezia. Nel 1242 i Finlandesi, entrati a far parte dell'esercito svedese, le guardie rosse, fu invocato l'aiuto della Svezia, che rifiutò, e poi dellaGermania, che inviò un corpo di 12.000 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] non si possa accogliere la teoria, che vede nei liberi Germani del tempo di Tacito dei signori fondiarî, i quali non mercanti.
Età moderna. - La scoperta dell'America apre una nuova era nella storiadella schiavitù, che riacquista nel Nuovo Mondo la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Tripolitania, in Cirenaica e nelle isole dell'Egeo.
Bibl.: G. Acerbo, Storia ed ordinamento del credito agrario nei diversi particolari varianti tecniche dalle associazioni mutue dei proprietarî dellaGermania.
Il credito fondiario in Italia. - In ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] con ammende di varia entità.
Per quanto riguarda la Germania, dopo alcune regolamentazioni ottocentesche, nel 1933 uscì il animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, 1996, 1, pp. 209-31.
L. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...