Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] della borghesia, in misura sempre più vasta via via che i modelli economici alternativi a quelli capitalistici chiudono la loro storia effettuati in California, la produzione avviene in Texas, in Germania e in Giappone, i test e i controlli finali in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] besonderer Berücksichtigung der deutschen Entwicklung, Göttingen 1952, 19672 (trad. ital. dell'ed. 1967, Storia del diritto privato moderno: con particolare riguardo alla Germania, 2 voll., Milano 1980).
M. Yardeni, La conscience nationale en France ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] effetto dell’influenza della dottrina germanica (soprattutto della dottrina pubblicistica), e anche a ragione dell’ in Italia dal '700 a oggi, Bologna 1980.
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi: la procedura civile nel Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] del semplice stare al di sopra, e cioè l’idea dello stare al culmine oltre il quale non c’è altro almeno in Italia ed in Germania, nell’ottocento e per buona può in ogni momento distruggere la costituzione. La storia è piena di colpi di Stato e di ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] differenza di quanto è accaduto in Germania, non è una categoria normativa , una categoria che si contrappone a quella dell’atto mortis causa, cioè a causa di morte F., Il negozio giuridico. Lezioni di storia del diritto italiano, II ed., rist., ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di sgombrare l'Alsazia alla fine della guerra di Germania e perciò respingeva totalmente il G. Gigli,Diario sanese, Lucca 1723, pp. 100 s.; N. Capece Galeota,Cenni stor. dei nunzi apostolici residenti nel Regno di Napoli, Napoli 1877, pp. 52 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] risultava eletto a un'altra ambasceria, proprio in Germania, presso Massimiliano, ma rifiutò. Qualche tempo dopo, civile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori delle leggi", in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] popolo, considerando le profonde contraddizioni della nostra storia nazionale e le esperienze fatte finora e costituzione in Germania, Torino, 2016, 143, sotto il paragrafo intitolato La res publica come società aperta della costituzione: P. Häberle ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] persone, merci, servizi, capitali e dati senza precedenti nella storiadell’umanità. In un contesto di questo tipo, in cui 15 Il principale destinatario dell’innalzamento tariffario iniziale, voluto dall’amministrazione Trump, è la Germania che ha un ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] mesi in relazione ad articoli concernenti un particolare episodio dellastoria azera – la Corte europea è ferma nel un personaggio pubblico francese nel trasporto e nella deportazione in Germania di persone di origine ebraica.
Allo stesso modo in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...