Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] edizioni italiane e dalle traduzioni che si susseguiranno in Germania, Spagna e Francia.
Tra progetti e riforme legislative: legali da citarsi dagli avvocati».
Questa, in sintesi, la storiadelle Costituzioni di S.M. il Re di Sardegna dal 1713 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , 1996.
C. Pecchia, Storiadell'origine, e dello stato antico, e moderno della Gran Corte della Vicaria, con più dissertazioni,
Id., Federico II e il 'Regnum Siciliae', "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 1, 1975, pp. 25-49.
E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] e altrove. In Germania, per es., fu così il tempo della riforma del Tribunale camerale dell’impero (Reichskammergericht), la costituzione dei grandi tribunali spiega la complessa storia e tipologia delle loro decisioni.
Anche in questo caso, infatti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] applicazione della disciplina antitrust.
Opere
V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli Studi economici in Germania, « e segg.
G. Cottino, Ascesa e tramonto dello Stato imprenditore: morte e resurrezione?, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di diritti individuali, secondo la visione propria della cultura giuridica germanica (Carl Friedrich von Gerber, Paul Laband, penale; al codice del 1889 per il diritto penale (Palazzo, in Storia d'Italia, 1997, p. 856). Ma la dottrina mostrò subito il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] nell’ambito della teoria positivista-statalista, da Hans Triepel in Germania e Anzilotti in , Le prime annate della «Rivista di diritto internazionale» ed il rinnovamento del metodo, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] – ispirandosi a studi neopandettistici, nuovamente in auge in Germania, soprattutto in campo privatistico – invoca il ritorno a Milano 1982, pp. 364 e segg.
G. Melis, Storiadell’amministrazione italiana, 1861-1993, Bologna 1996.
P. Grossi, Scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] generale; «case della città numerizzate»; «guardie della Police venute […] dalla Germania […] armate da principio pp. 43-57), Napoli 1997.
M. Verga, Le istituzioni politiche, in Storia degli antichi Stati italiani, a cura di G. Greco, M. Rosa, Roma- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] giuridico dato dal Prof. F.D. al Segretario della Commissione germanica istituita per la formazione del codice civile tedesco, dogmatica giuridica, Milano 1996.
G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000.
P. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] lavoratori dell’industria, per gli invalidi e per gli anziani è stata quella realizzata in Germania dal cost.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Ritter, G.A., Storiadello Stato sociale, Roma-Bari, 20011; Rodotà, S., Diritti sociali, in Grossi, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...