Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...]
Soprattutto nel primo campo che abbiamo segnalato, la storia ci insegna che è stato necessario molto tempo perché alla realtà? L'esame dei paesi della famiglia romano-germanica e più ancora, forse, quello della famiglia del diritto 'socialista' ( ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , entro il limite massimo di un anno. In compenso in Germania e in Italia, come negli Stati Uniti, la dichiarazione d' sulle quali vi è stato consenso in un determinato momento dellastoria del paese non vengano rimesse in discussione, perlomeno senza ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Germania, l’incontro tra la scuola ordoliberale di Friburgo e l’influenza statunitense susseguente alla fine della Seconda guerra mondiale conduce all’istituzione delladella pubblica amministrazione e dello Stato amministrativo:
G. Melis, Storiadell ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] è all'origine della differenza significativa dal punto di vista dellastoriadelle religioni tra la visione stabile si rivela invece il Sacro Romano Impero della nazione germanica, che all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] base - la comunione - e calati nell'humus giuridico germanico, hanno aperto, per così dire, la strada alla società C., Le società 'legali', Torino 1992.
Luzzatto, G., Storia economica dell'età moderna e contemporanea, 2 voll., Padova 1932-1948.
Marasà ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] del Belgio, della Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania e la della morte dell'individuo è evitata o sfuggita finché la morte non sia imminente" (Bresnahan, 1996). La storia ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di aumento è stata ammessa, in Germania, nei limiti comparabili alla situazione locale delle locazioni.
In Italia, la pretesa G. Vettori, Padova 2002, pp. 673-87.
Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] obbligatorietà dell'azione penale ha perso rilievo, fatto che si è riflesso, ad esempio in Germania, in modello europeo di magistratura: un approccio storico, in Magistrati e potere nella storia d'Europa (a cura di R. Romanelli), Bologna: Il Mulino, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] stranieri, l'Index to foreign legal periodicals; per la Germania, la Karlsruher juristische Bibliographie, dal 1965.
Inoltre, mia breve storiadell'informatica giuridica in Italia (v. Losano, I primi..., 1993).
L'esposizione dell'intera materia si ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] del principio dell'anno indizionale 1247-1248 allorché l'imperatore, avendo rinviato il suo soggiorno in Germania, ordina è accennato all'inizio, una caratteristica particolare dellastoriadell'amministrazione fridericiana del Regnum è quella di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...