DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] hanno ricevuto nuovi poteri. Lo straordinario incremento del controllo giurisdizionale nella Germania occidentale (v. Bryde, 1982) e in altri paesi - una casistica che copriva circa settant'anni dellastoria dei Cheyenne, ma l'hanno appiattita in ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] mani del capitale.'intero sviluppo della cogestione in Germania non ha perseguito lo scopo della società, in "Bollettino delle Comunità Europee", suppl., 1975, n. 8.
Pedrazzoli, M., La democrazia industriale nell'Italia di inizio secolo, in "Storia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] profondamente influenzato dai numerosi sconvolgimenti che hanno segnato la storia del XX secolo: le due guerre mondiali, l' Regno Unito e la Germania, e risente di varie influenze - dal marxismo alla teoria critica della Scuola di Francoforte, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] antipluralista e unanimistica propria della lunga storiadelle procedure elettorali democratiche. e napoleonica (1797-1805), in Vox Populi? Pratiche plebiscitarie in Francia Italia Germania (secoli XVIII-XX), a cura di E. Fimiani, Clueb, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] di molti disegni di riforma ricorrenti nella nostra storia recente.
È significativo che la versione finale della l. n. 99/2013 non si , prima della grande crisi, quando la Germania doveva curare non marginali debolezze della propria struttura ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sé tutta la molteplice varietà dei sistemi giuridici che la storiadell'uomo ha prodotto e magari potrà produrre, spingendo all' del diritto romano, importato precedentemente in Russia dalla Germania (e in parte dalla Francia). Non occorre dire ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] americani, che per lo più avevano studiato in Germania. Ed è così che nacque la famosa scuola del J. A., History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, Torino 1968).
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] della accentuata difficoltà di rapporti fra giustizia e politica, che contraddistingue, in particolare, la storia conclusione non muta anche se si adotta la teoria, di origine germanica, della «continuità del tipo d’illecito», per cui il fenomeno è ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] e reciproco fra i contraenti nella feudalità latino-germanica. Il caso meno lontano dalle clientele vassallatiche europee è rappresentato dal rapporto formatosi in Giappone, per molti secoli della sua storia, fra i grandi signori e i loro samurai ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] esso sia sottoposto – come accade ad esempio in Germania – ad una autorizzazione preventiva): si dà per certo ampiamente Taruffo, M., Cassazione e revisione: un problema nella storiadelle istituzioni processuali, in Id., Il vertice ambiguo. Saggi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...