GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] , in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, p. 164; C. Storti Storchi, Appunti in tema di "potestas condendi statuta", in Statuti città territori in Italia e Germania tra Medioevo ed ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] tensioni in uno dei centri nodali della rete viaria tra la Germania e la. pianura padana.
L'ascesa Manaresi, Milano 1953, pp. 4-20; G. L. Barni, Milano verso l'egemonia, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 359, 376, 389 s.; Id., La lotta ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] secolo, che fioriva allora in Germania, e lo stesso. D. du droit international, pubblicato nel Recueil des cours dell'Accademia di quell'anno, e il saggio su Individuo filosofico-giuridici, anche interessi di storia locale per la sua città natale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] e irriguardosi delle sue potenzialità. Chiese più volte di essere inviato nelle missioni a conquistare anime o in Germania a convertire argomentare esemplificava, affastellando esempi, tratti dalla storia remota o recente, che da soli sostenessero ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] dell'opera di codificazione del regime si trova contrapposta alla corrente, che aveva preso piede in Germania . del socio M. D., in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di sc. morali, stor. e filos., s. 8, III (1948), 5-6, pp. 255-68; F. Maroi, Scritti ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] storia del diritto privato internazionale.
Dopo un ulteriore tentativo infruttuoso (ibid., XXXIX[1912], parte1, 18, p. 1440), il F. ottenne una borsa per la Germania nel 1912: frequentò le lezioni di L. Mitteis; studiò il materiale diplomatico delle ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , allora nunzio in Germania. Ma la candidatura dell'A. è significativa del prestigio e dell'influenza già da questo Michel Molinos,1628-1696, Paris 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; M. Petrocchi, Il quietismo italiano ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] di corrispondenti sono state pubblicate da R. Sabbadini nel vol. Il carteggio di G. A., Roma 1931 (in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, LXX), dove sono anche elencati (pp. XXII s., 174-177 e 179 s.) gli altri scritti ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] Prendendo le mosse dalle teorie elaborate in Germania soprattutto dal Voigt, circa il carattere unitario Ruiz, I, Napoli 1953, pp. 104 ss.; B. Paradisi, I nuovi orizz. dellastoria del diritto, in Studi in on. di P. Koschaker, II, Milano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] dell'ordine sociale, l'imperatore non pare aver ostacolato, e anzi in alcuni casi sembrerebbe aver favorito, la fondazione di conventi domenicani nel Regno e soprattutto in Germania , Gli Ordini Mendicanti, in Storiadell'Italia religiosa, I, L' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...