L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 1925, I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 372, seg. con bibliografia particolare.
. In particolare noi la troviamo assai notevole nelle città dellaGermania. Qui, dopo un primo periodo "sassone" di creazione ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] e imponenti dellastoriadella seconda metà del secolo passato e dell'epoca presente. dellaGermania, dell'11 agosto 1919 (art. 124), della Cecoslovacchia, del 29 febbraio 1920 (§§ 113-114), della Polonia, del 17 marzo 1921 (art. 108), della ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] successo, che segnò un grande passo nella storiadell'aeronautica, permise di concepire ancora più vasti progetti anziché con galleggianti), a 12.739 m. il 26 maggio dello stesso anno in Germania (pilota W. Neuenhofer su Junkers W 34 con motore ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] doveva fatalmente travolgere. Soprattutto in Italia e in Germania, dopo il 1848, divenne impellente il bisogno di una cognizione approfondita dellastoria, della geografia, della scienza della guerra. Oggi per verità alcune delle conoscenze che il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] dalla storiadella campagna di Murat, dalla storia di Ginevra, della restaurazione e del 1830, da quella della monarchia ivi 1857, voll. 2; Lettere di un dilettante di politica su la Germania, la Francia e l'Italia (inedite, bozze di stampa di F. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in XXXII titoli, approvata nelle Cortes di Alcalà sotto Alfonso XI nel 1348. È assai importante nella storiadella lotta fra l'elemento germanico e l'elemento romano del diritto spagnolo. Segna infatti un vero regresso per il diritto romano, che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] stato (circa il doppio della popolazione dellaGermania, oltre tre volte quella dell'Italia).
Il territorio dell'U.R. S. S comincia ad occupare un posto di più in più notevole nella storiadella Russia. Mosca si trovava in una posizione centrale, al ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ("isola verde"), che dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la guerra europea. La of the Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storiadella matematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Poco dopo, tuttavia, l'azione unita dellaGermania, della Russia e della Francia obbligava il Giappone a rinunciare a Liao i Taira e i Minamoto. Il Gempei Seisuiki (Storiadella prosperità e della decadenza dei Taira e dei Minamoto), in 48 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] prestare il giuramento di fedeltà con gli eserciti dellaGermania e dell'Austria-Ungheria; il 21, Piłsudski fu Sobieski, Histoire de Pologne, Parigi 1934; F. Giannini, Storiadella Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916; R. Soltyk, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...