(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] 1872; codici miniati del 14° e 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantone di G. su tutti i problemi e soprattutto su quello della riunificazione dellaGermania.
La conferenza per la pace nel Medio ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città dellaGermania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] delle costruzioni elettriche, chimico e delle materie plastiche. Di particolare notorietà i birrifici e le fabbriche di giocattoli.
Storia leggi razziali dellaGermania nazista (leggi di N.): la prima privava gli Ebrei della cittadinanza e dei ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] le sequenze secondo cui tali forme si sarebbero succedute nella storia del genere umano. Nel 1861 comparvero le opere di due laica, ossia dinanzi a un funzionario dello Stato. In Francia e in Germania, invece, le nozze sono considerate valide ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] per i lavori del Corpus e ivi ebbe (1861) la cattedra di storia antica. Uscito il 1º vol. del Corpus (1863), rientrò nella vita pessimistico circa le possibilità e lo sviluppo della democrazia in Germania. Delle sue molte altre opere si ricordano: Die ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] con l’edizione del Decameron del 1527 e l’editio princeps dellaStoria d’Italia di Guicciardini (1561). A Roma A. Baldo, su , per far fronte a una domanda in crescita. In Germania si ebbe una tra le più rappresentative produzioni d’Europa con ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] distinte in diversi Stati e periodi dellastoria: si ha il cesaropapismo allorché l’organizzazione e il governo della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capo dello Stato è nel medesimo tempo capo ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] delle varie materie.
Le u. degli studi nella storia
Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili alle armonizzazione dell’architettura dei sistemi di istruzione superiore in Europa) i ministri competenti di Francia, Germania, Gran ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di tendenze verso quella posizione nazionale autonoma dellaGermania che per quasi mezzo secolo la politica dei , Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storiadell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] nel suo complesso, aveva una consistenza pari al 40-50% dell'industria del Regno Unito e dellaGermania, ed a meno di 1/3 di quella degli Stati , che, specialmente in alcuni periodi dellastoriadell'Italia unitaria, sono affluiti con particolare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dal sec. XVI, scrivendo una delle pagine più interessanti dellastoriadell'umanità. È naturale quindi e molto inglese emigrato. Accanto all'emigrazione del Regno Unito sta quella dellaGermania con un complesso di 5.747.710 individui: come per la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...