PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] il lavoro che avrebbe consegnato il suo nome di compositore alla storiadella musica: i 24 Capricci op. 1 (apparsi infine nel 1820 amico genovese che gli fece da segretario nel viaggio in Germania del 1829 e che nel 1838 partecipò all’impresa parigina ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] allora, allontanarsi momentaneamente dall'Italia e dirigersi in Germania, dove si stabilì per diversi mesi, intento . 433; Documenti per la storiadella città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, in Documenti di storia italiana, XI (1899), pp ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ai Grigioni e punto di traffico della seta lombarda verso la Germania. Qui nacque Pietro Antonio ( 35; Confederazione generale dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 277 s.; V. Poggiali, Storiadella Banca Morgan Vonwiller, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] accompagna la storiadella cultura veneziana, mirante ad appropriarsi dei simboli regali dell'Impero bizantino, 4 (14 maggio-12 giugno 1561); Ibid., Dispacci ambasc. al Senato. Germania, filza 1a (13 ott. 1564); Ibid., Arch. Proprio Roma. Dispacci ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Roma medievale: la Germania, l'Italia e il Papato. "L'unico premio che ne bramerei - scriveva a M. Amari nel 1864 - sarebbe l'assenso dell'Italia e della mia patria nel giudicare, ch'io abbia scritte quelle storie con imperturbata giustizia verso ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Approfondì, inoltre, la conoscenza dei casati e delle corti di Germania, dove soggiornò per oltre tre mesi nel pp. 87-97; D. Tongiorgi, Oltre la storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storiadella letteratura italiana (Salerno), V, La fine del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] in Italia, stavano i 18 dellaGermania, i 43 della Francia, i 44 della Gran Bretagna e i 114 negli modelli W.H.J. Oude Weernink, La Lancia, Milano 1994; per la storiadella Lancia, F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia, 1906-1969, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] una storiadella cultura giuridica Germania nella prima età moderna, a cura di A. De Maddalena-H. Kellenbenz, Bologna 1984, pp. 249-321, in particolare 299 ss; A. M. Salone, Uomini di cultura tra il '500 e il '600 (ricerche d'archivio), in La storia ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] convincerlo. Benché alla elezione del nuovo re di Germania (22 maggio 1246), avessero partecipato ben pochi arcivescovo ravennate del Duecento: F. da P. (1250-1270), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV(1961), pp. 83-100; G. Soranzo, L'antico ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] 'annotazione dell'Amaduzzi (cfr. G. Gasperoni, p. 8). Non per questo il B. lasciava riposare gli avidi torchi veneti, se a Venezia fra il 1788 e il 1791 faceva uscire una Storia ragionata dei Turchi e degli Imperatori di Costantinopoli, di Germania e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...