FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Germania (1506-1554), a cura di L. Firpo, Torino 1970, pp. XIV s.; P. Paruta, Dell'historia vinetiana…, in Degl'istorici delle Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] della flotta e il fallimento del progetto di prendere Lari convinsero l'imperatore ad abbandonare Pisa al suo destino e tornarsene in Germania alla storiadella milizia italiana dal XIII secolo al XV, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] degli altri paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi Trincia Caffiero, G. C. Amaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 107 ss.; C. Falconi, Il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] , il G. fu eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 334, 353, 355; G.B. Verci, Storiadella Marca trevigiana e veronese, XIII, 1, Venezia 1789, pp. 255, 259 s.; XIV, 2 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , in seguito, nel 1137, fu portato da Montecassino in Germania; la seconda stesura, non pervenuta nella forma originale di L I, 2, Lutetiae Parisiorum 1724, pp. 131-236; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, I, Roma 1888, pp. 211-213; K. Hampe ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] [1910], pp. 55-56).
Nel 1546 fu in Germania, dove accompagnò il cardinale Farnese legato per la guerra n. s., I, 1(1901) pp. 132-135; V. Cian, Per la storiadello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l'A.,in Miscell. di studi critici edita ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] presso il palazzo della Zecca.
Non si hanno notizie su un supposto soggiorno del M. in Germania, mentre fu Camera, Annali delle due Sicilie, Napoli 1860, pp. 61 s., 191 s.; C. De Cherrier, Storiadella lotta dei papi e degli imperatori della casa di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] da lui promulgati allora per questo e per altri monasteri dellaGermania meridionale.
Conclusasi la Dieta, il C. si recò insieme B. C. in una bolla ined. di Bonifacio IX, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVII (1963), pp. 312-320; A. A.Strnad, ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] occupato soprattutto dell'elaborazione della parte finanziaria ed economica dei trattati con la Germania e con l 1993, ad ind.; L. Conte, I prestiti esteri, in Storiadell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] delle questioni di politica ecclesiastica del mondo tedesco.
Nella relazione redatta nel 1764, Del stato della religione in codesti parti dellaGermania Amaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 109- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...