DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] dell'esercito.
La guerra diede luogo anche ad un'altra occasione di profitto che i D. furono pronti a cogliere. Infatti la totale sospensione dei rapporti commerciali con la Germania Groppallo, Il romanzo della vela. Storiadella marina mercantile a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , "chiamato comunemente il Virgilio dellaGermania", delle traduzioni della Messiade e soggiornò poi qualche mese ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; F ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] campo dellastoria, della politica, della filosofia, della poesia, della musica, della pittura e dell'astrologia Leopoldo arciduca d'Austria, e con l'occasione visitò la Germania in un tragitto costellato di buone accoglienze ma poco ricordato in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] al D. - e precisamente: M. Giudici, I dispacci di Germaniadell'ambasciatore ... D. D. …, I-II, Venezia 1907-10, e a cura di V. Branca-S. Graciotti, Firenze 1986, pp. 145-146; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, V, 1 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] italiana esercitava sulla vita della corte viennese e delle altre capitali dellaGermania meridionale. La musica, il spesso nella letteratura di lingua tedesca); F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia. II, Milano 1741, p. 321 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] delle questioni del lavoro, che tanto interesse avevano destato in Germania), esclusa l'istituzione della Campagne d'avril…, Paris 1850 (ed. it., Firenze 1850); Storiadelle contenzioni fra la podestà ecclesiastica e la civile dai tempi di Gregorio ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1786 e arrivò in Germania agli inizi di giugno.
La nunziatura copriva gran parte dellaGermania e dei Paesi artistico e monumentale nello Stato pontificio negli anni dell’editto Pacca, in Municipalia. Storiadella tutela, a cura di D. La Monica ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] di eccezionale interesse quando egli accompagna in Germania il Contarini, legato papale al colloquio di del vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, pp. 49-61; Storiadella compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] diplomatica del B. culmina con una missione in Germania, insieme con altri (luglio-dicembre 1381) presso Comune è nel Villani e nel B. quel salto di quattro secoli di storiadella Repubblica romana, che era probabilmente nella loro fonte. Ma c'è nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storiadella costruzione della cittadella di Anversa, I.A. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 417-419; G. Costa, Le antichità germaniche da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp. 65-76; N. Broc, La géographie ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...