FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] le traduzioni, in particolare in Germania, forse in relazione con la pubblicazione delle opere del suo maestro Paracelso, metallicum, Bononiae 1648, pp. 107, 817; s. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, Napoli 1845, p. 75; II. Bouquet, L ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] " si diffuse con rapidità in Europa; introdotto in Germania da F. A. Maichelbech nel 1736, esso venne zu einer Aesthetik der Tonkunst, Wien 1806, p. 199; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] viaggio di perfezionamento all'estero (Francia, Inghilterra, Germania), e si fermò soprattutto a Parigi, dove Per la storia del cuore tigrato, in L'Ospedale Maggiore, XLIV (1956), pp. 252-258; G. Montalenti, Storiadella biologia e della medicina, ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] del sistema finché la crescente dipendenza dell'Italia dalla Germania nazista scatenò sulla scena romana nuove 1968, ad Indicem;E.Cione, Storiadella Repubblica sociale ital., Roma 1951, ad Indicem;R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] della dermatologia dell'epoca, aveva voluto interpretare come differenti varietà cliniche. Comunque, la framboesia è spesso designata, in Germania italiana, IV (1925), pp. 585 s.; A. Pazzini, Storiadella medicina, II, Milano 1947, p. 470; L. Premuda, ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] Germania,ibid., 1857-1858; Sul cretinismo nella Val Camonica e in Val d'Aosta,ibid., 1860 e 1861; Della S. B. in occasione del centenario della nascita,ibid., LV(1922), pp. 391-407; A. Castiglioni,Storiadella medicina, II, Verona 1948, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Dialogi una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e VI secolo, per le sedi vescovili, le nascenti comunità monastiche, il paesaggio rurale e urbano, l'impatto delle popolazioni germaniche, Goti e Longobardi soprattutto, i primi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nel 1546, allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerra contro i principi protestanti, gliene del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, I-II, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1841-43, X, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] assunto il nome di Damaso II, dovette tornare in Germania.
Di breve durata fu però la ribellione del marchese 22 n. 82, 26 s., 35 s., 39 s.; G. Fasoli, Incognite dellastoriadell'Abbazia di Pomposa fra il IX e l'XI secolo, in Benedictina, XIII (1959 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dell'olio, distrusse quasi interamente questo secondo grande ramo di attività dellastoriadella ditta; la quasi totalità della esportazione di olio d'oliva verso i paesi europei: in Germania, in particolare, la marca Dante detiene il primato assoluto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...