CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nonostante l'opposizione dellaGermania, l'autonomia dell'isola, pur sempre nell'ambito dell'Impero turco, . 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Min. della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina militare,Fondo biografie e carteggi personali, cart ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] romanza di E. Monaci, e profittò dell'invio in Germania da parte di un giornale per perfezionarsi di G. A. C. e i Canti sinfoniali, Palermo 1936; V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX (1937), pp. 369-72; G. Santangelo, G. A. C., Palermo ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] all'estero: gli oggetti in porcellana in Inghilterra e Germania, le maioliche in Francia e in America. In il 13 febbr. 1878.
Fonti e Bibl.: L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Ginori, Firenze 1876, ad nomen; L. Ginori Lisci, La porcellana ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] raccolti in Per la storiadella giurisprudenza e delle università italiane (Saggi), Torino 1915, che costituiscono una rivalutazione della tradizione del rinascimento giuridico italiano. La polemica tra "romanisti" e "germanisti", che aveva diviso la ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] de la royale maison de Savoie,I, Torino 1778 p. 346; L. Cibrario, Storiadella monarchia di Savoia,II, Torino 1841, p. 193; Id., Origine e progressi delle istituzioni della Monarchia di Savoia,Firenze 1869, pp. 83 ss.; J. L. Würstemberger, Peter der ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] che, forse, comprese anche la Francia e la Polonia, oltre la Germania, ove si doveva più a lungo soffermare. In Baviera conobbe un nobile lo scritto più noto dell'A., le Lettere sirmiensi per servire alla storiadella deportazione de' cittadini ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] di molti paesi stranieri e specialmente in Germania, da dove giungevano spesso richieste di sue e in Malpighia, XXVIII (1920), pp. 403-444, 489-544; Frammenti di storiadella botanica contemporanea italiana,ibid., XXIX(1921), pp. 316-318, 367-374, 459 ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] da I. Guareschi, e nel 1895-96 fu in Germania, a Erlangen, presso l'Istituto di fisiologia di I. A. B., in Atti e mem. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, XXVII (1961), pp. 88-90; Id., A. B., in Pagine di storiadella medicina, V (1961), n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storiadell'arte laureandosi nel 1908 [...] formazione furono i viaggi in Austria, Svizzera e Germania, che, già dal 1909, gli permisero di conoscere , G. F. et la Reanaissance à Venise, un souvenir, in Saggi e memorie di storiadell'arte, VIII (1972), pp. 9 s.; S. Bettini, G. F. egli studi ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] 1912), pp. 164-205.
Gli studi del C. di storiadella scienza, disciplina allora ai primi passi in Italia, sono caratterizzati 1° ott. 1919, pp. 308 ss.; Un codice di Leonardo in Germania?, in Raccolta vinciana, X(1919), pp. 221-33.
Ma la preminente ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...