ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] l'Austria, ingrandendola, anzi, a spese dellaGermania, perché riteneva l'Austria necessaria all'Europa. 2 sett. 1969 (necr. di G. Ghirardo); L. Balestreri, Breviario dellastoria del giornalismo genovese, Savona 1970, p. 80; R. Bertacchini, L ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] ibid. 1900); 1813 in Sassonia, ibid. 1900; 1806 in Germania, 2 voll., ibid. 1900; 1866 in Boemia, ibid. 1900 un carteggio inedito, Padova 1960, pp. 25, 134; J. Schumpeter, Storiadella analisi economica, Torino 1960, III, pp. 1055, 1173, 1210, 1212 ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] della situazione dellaGermania. A margine della Conferenza di Genova del 1922, che doveva definire la ripresa delle relazioni pontificato di Pio XI, e nei fondi dell’Istituto per la storiadell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] quelle dellaGermania. Benché il 10 giugno accennasse al generale Roatta, che tornava a dirigere lo Stato Maggiore dell'esercito S. A. 1956, pp. 13-41; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nei periodo fascista,Torino 1956, pp. 1016,1032 e passim;M ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] preesistente.
Dopo i primi viaggi giovanili di studio in Germania e negli Stati Uniti l'A. si recò spesso 1959; Solar Research, London 1962; Stelle e pianeti, Torino 1963; Storiadell'astronomia, Firenze 1964; L'unità del cosmo, Milano 1964; La ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania,filza dal 21 dic. 1550 al 22 maggio 1552 e copiari nn d'Italia,II 1, Brescia 1758, pp. 30-32; G.Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana,III,Milano 1833, pp. 372 s.; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] a, in particolare di quelle presso gli imperatori d'Oriente e di Germania, e presso i papi Martino V ed Eugenio IV. Membro, II, 1, Brescia 1758, pp. 264-270; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Milano 1833, 11, p. 513; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] , p. 392; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storiadella pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 47-49; H. Thode, Pitture di maestri ital. nelle gallerie minori di Germania, I, Il Museo di Colonia,in Arch. stor. d. arte, 11 (1889), p. 51; E. Calzini ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] studi geologici del B. vanno inquadrati in quel particolare periodo dellastoriadella geologia, fra il XVIII e il XIX sec., in cui confronti della scuola werneriana, le cui idee in quegli anni si andavano velocemente propagando dalla Germania in ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] nuova scuola del Kant e la filosofia scientifica contemporanea in Germania, in cui si ribadiva che "la quantità di vero in Italia, nel periodo 1870-1900, degli studi di storiadelle religioni e alla nascita di una vera e propria storiografia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...