GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] dove seguì corsi di filosofia con G. Simmel e di storiadell'arte, giungendo alla consapevolezza che le precedenti scelte non e il padre dovette lasciare in tutta fretta la Germania per rifugiarsi in Svizzera da dove cercò di mantenere ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] poiché le sue opere furono eseguite un po' dappertutto in Italia ed anche in Germania. Ne dà conferma il Caffi nella sua Storiadella musica teatrale,scrivendo a proposito dell'A.: "Visse egli sempre in Venezia, ove ilteatro e la scuola gli portavan ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] dell'attività filologica e il carattere etico-filosofico dell'attività storiografica, mentre agl'imitatori dellaGermania e il grosso di quello che doveva essere il IV volume dellaStoriadella letteratura latina. Oltre a quelli citati, i libri più ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] dai repertori di storiadella scienza e solo in anni recenti il suo contributo al progresso della chimica è stato delle manifatture in Europa alla fine del Settecento di M. L., in Viaggiare per sapere. Percorsi scientifici tra Italia e Germania ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] dei suoi viaggi (a Vienna nell'82, in Germania nell'85, in Spagna nell'86), firmando con l'iniziale Y. (abbreviazione di Yung, suo vecchio pseudonimo).
Della attrazione che sul C. esercitava la storia fanno fede innanzi tutto i suoi studi sulla ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] , divenne vicepresidente della commissione economica e militare per l'applicazione del "patto d'acciaio" con la Germania. In questa qualità di allegati, si trova presso l'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'esercito, ed è - nella sua interezza ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] 1588, ed incise in Germania).
Ancora maggiore fu la fortuna editoriale del Tesoro della sanità, nel quale si Rhodes, La vita e le opere di C. D. e della sua famiglia, Viterbo 1968; A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria, I, Roma 1973, pp. 883 s.; R. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] : qui incontrò il Mazzini che nel 1851 lo inviò in Germania con l'incarico di allacciare i contatti fra i patrioti tedeschi . Salvadori, Mantova, La storia, III, Mantova 1963, pp. 593-612; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana, Bari 1965 ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] conto" e sostenendo che stava scrivendo una "cronachetta delle cose di Germania e Boemia".
Da questi vaghi accenni, contenuti in , II, Firenze 1781, pp. 352-354; G.F. Siebenkees, Storiadella vita di Bianca Cappello, Firenze 1868, pp. 126-128; F. Di ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] traduzioni negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Germania.
Nel 1964 una crisi cardiaca costrinse il B. a , Caltanissetta-Roma 1980, pp. 209-213); G. Manacorda, Storiadella letteratura italiana contemporanea (1940-1963), Roma 1967, p. 328; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...