DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] negli Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Germania, aveva abbandonato l'avvocatura per divenire Roma 1938, pp. 149-163; G. Salvemini, Prefazione, a L. De Bosis, Storiadella mia morte e ultimi scritti, Torino 1948, pp. VII s.; G. Lo Curzio ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Salvatorelli, Leggenda e realtà di Napoleone, La Germaniadella De Staël, I maestri di un tempo di R. Cadorna, La riscossa, Torino 1977, p. 129; N. Bobbio, Trent'anni di storiadella cultura a Torino (1920-1950), Torino 1977, pp. 9-11, 32, 36, 47, ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] Cantiones suavissimae, quatuor vocum, ante hac in Germania numquam aeditae) mentre due furono pubblicate a 208; Venezia, Archivio della Scuola grande di S. Rocco, Registro delle terminazioni, II, III; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, a cura di E. Fubini, Torino 1986, pp. 50-57, 66, 68; M. Fürstenau, Glucks Orpheus in München 1773, in Monatshefte für Musikgeschichte, IV (1872), pp. 218-224; G. Oldrini, Storiadella coltura laudense, Lodi ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] B., nei due volumi usciti nel 1923 e nel 1925, di tracciare non solo la storia esterna delle fonti - così come l'avevano pensata il Pertile, o, in Germania, Brunner e Schröder, o, in Francia, Esmein e Declareuil -, ma di presentare tutti i problemi ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] numerose missioni in Francia, Belgio, Olanda, Germania, Romania e Russia. Ottenuto il congedo nel di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] Thietmari Merseburgensis Chronicon, a c. di R. Holtzmann, ibid., Scriptores rerum German., n. s., IX, Berolini 1935. p. 202; H. K. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 31-38; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, V, Roma 1940. pp. 209- ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] più alte personalità del regime, o inviare lui in Germania per prendere contatti con Himmler. Data l'irreperibilità Emanuele III, Milano 1958, pp. 107, 109; F.W. Deakin, Storiadella Repubbl. di Salò, Torino 1963, ad ind.; R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] nella cappella dell'elettore di Baviera. Non essendovi però posti vacanti, al ritorno in Germania Giuseppe Clemente , I, Kassel 1974, p. 56; Storiadella musica (The New Oxford History of Music), VII, L'età dell'Illuminismo. 1745-1790. Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] Crediamo che la Germania, forte nella coscienza della sua nazionalità, storiedella medicina (F. Puccinotti, Storiadella medicina, IV, Livorno 1866, pp. 28, 151; A. Castiglioni, Storiadella medicina, Milano 1927, p. 713; A. Pazzini, Storiadella ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...