BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] forze e possibilità su quell'unico genere che a lui interessava di coltivare: la musica sacra tradizionale della Cappella Sistina. Quanto la storiadella musica debba al B. proprio riguardo alla figura del Palestrina, già è stato detto. Soltanto due ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] la sua fama fece accorrere pazienti, al dire del figlio, dalla Germania, dall'Inghilterra, dalla Spagna e da altri paesi; inoltre il 14 , pp. 308-309, 325; A. Garosi, Siena nella storiadella medicina, Firenze 1958, pp. 197-214, riproduce un suo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] era quindi consapevole delle idee e dei problemi di un mondo in evoluzione: ammirava la Germania, pur se animato Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 87 ss.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana, Bari 1951, pp. 492 ss.; S. Negro, Seconda ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] a partire dal 981. In quell'anno, sistemata la situazione politica dellaGermania, Ottone II scese in Italia e, incontratosi con B. VII Phil. Hist. Klasse, 1885, pp. 69-72; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] però poco credibile proprio nella data.
Attraverso la Germania, seguendo un itinerario professionale che pure è stato e compagni", in Studi e ricerche sulla storiadella stampa del Quattrocento. Omaggio dell'Italia a Giovanni Gutenberg, Milano 1942, ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] in armi (ibid. 1916); Le presenti condizioni militari dellaGermania (ibid. 1916); Servire! (ibid. 1917); Per , Le commissioni d'inchiesta su Caporetto: uno scandalo italiano, in Nuova Storia contemporanea, III (1999), 2, pp. 37-80: passim; Enc. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] alla lotta contro i Turchi. Il B., inviato in Germania, Boemia, Ungheria e Polonia, partì nel febbraio 1472 senza . Paschini, I benefici ecclesiastici del cardinale M. B., in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 335-354; P. Litta, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] al quale giunsero sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania, dall’Ungheria e dall’Italia, soprattutto da Milano, eos». Vita, morte e culto di Pietro da Verona a Milano, in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, LXV (2011), pp. 31-55. ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] ed elettromagnetici. Proseguì queste ricerche in Germania (l'importanza dell'incontro con H. Hertz, a tale storiadella scienza e sulla nascita dell'Istituto e Museo di storiadella scienza: Guida della prima Esposizione nazionale di storiadella ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] 5-6, pp. 59-72; L'etica di Max Scheler, in Studi germanici, I [1935], pp. 320-345, rielaborato e ripreso in Filosofi vecchi e 1996; Enc. filosofica, V, pp. 276 s. (S. Landucci); Storiadella filosofia fondata da N. Abbagnano, X, G. Fornero - F. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...