DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] per la protezione del De Sanctis stesso, si recò in Germania, per il perfezionamento in filologia classica all'università di Berlino moderna, dove è chiaramente espresso, attraverso una breve storiadella filologia, che è uno dei primi contributi in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] da un suo viaggio in Germania, si era soffermato ai margini della laguna, senza peraltro entrare in sec. XI, in Atti dell'Istituto venero di scienze, lettere ed arti, CXXV (1966-67), pp. 111-116; Id., Storiadella Repubblica di Venezia, I, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] della natura.
Lo scritto del G., che precorre le scoperte di R.-J. Haüy (1743-1822), va collocato: in primo luogo nell'ambito degli studi chimici coltivati in Germania bolognese. Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna, a cura di M ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] germanica" e mirava "a scusare o attenuare la criminosità dell'invasione, perpetrata all'inizio della adInd.; F. Alessandrini, Tra cronaca e storia, in L'Osserv. romano, numero speciale "120 anni di storiadella Chiesa nel mondo", 13 dic. 1981, ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] Ma l'antologia più clamorosamente polemica fu Capitoli. Per una storiadella nostra prosa d'arte (Milano 1938; 2 ed., della non belligeranza e l'entrata in guerra dell'Italia fascista al fianco dellaGermania hitleriana erano cresciuti i doveri dell ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] di trascorrere a Roma, con altrettanti semestri di soggiorno in Germania. Fu anche a Parigi, presso Pierre Marie ed E. pubblicate sullo stesso giornale il 19 genn. 1978. Per la storiadella psichiatria ital. contemporanea al C. cfr. il capitolo Italy ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] contribuì a trarlo dal "pelago della incertezza". Vagheggiò così una storiadella linguistica, una specie di raccolta e dellaGermania, in cui Lutero, con la versione della Bibbia, "ruppe l'unità della fede e creò l'unità della nazione", ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] secolo dei lumi, in Francia, in Svizzera, in Germania, ma proprio Firenze offriva al G. più di ogni Cantù, L'Italia scient. contemporanea, Milano 1844, p. 221; E. Celesia, Storiadella Univ. di Genova dal 1814 fino a' dì nostri, Genova 1867, pp. 121 ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] di psicologia sperimentale con O. Külpe. L'esperienza in Germania fu decisiva per la sua formazione; costituì un allargamento sul metodo di quella disciplina (Il passato e il presente dellastoriadella filosofia, in Rivista it. di filosofia, V[1890], ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] un coordinamento delle rispettive posizioni nei confronti dellaGermania. Inoltre, Romano, Guida alla politica estera, Milano 1993, ad ind.; E. Di Nolfo, Storiadelle relazioni internazionali, Bari 1994, ad ind.; Il regime fascista, a cura di A ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...