CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] stesso imperatore di Germania, Guglielmo II, che lo aveva insignito della decorazione dell'Aquila rossa, , e in particolare C. D. Fonsega, Appuntiper la storiadella cultura cattolica in Italia. Lastoriografia ecclesiastica napoletana (1878-1903), ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] di Brema, lo spinse a soggiornare ripetutamente in Germania, nella campagna intorno a Brema, fonte di Pictor architetto, in Emporium, XXXIX (1914), pp. 231-234; L. Bénédite, Storiadella pittura del sec. XIX, Milano 1915, pp. 516-520; R. Calzini, M ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] zu den biblischen Dichtungen des Juvencus, Sedulius, Arator, in Germania. Vierteljarschrift für deutsche Altertumskunde, XXXII(1887), pp. 385 XLIII (1932), pp. 123-166; U. Moricca, Storiadella letteratura latina cristiana, III,1, Torino 1932, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] è vero che un'ombra di sospetto doveva essere rimasta in Germania per questa prima rottura di una consuetudine iniziatasi con Clemente II la prima volta prepotentemente alla ribalta nella storiadella riforma, caratterizzato dalla precisa volontà di ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] per i quali il B. appartiene alla storiadelle discipline biologiche sono quelli di argomento istologico e Germania già nei due decenni precedenti l'inizio dell'attività scientifica del giovane anatomopatologo di Pavia: correlare l'assiomatica delle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] il cardinale di Santa Croce, legato pontificio in Germania, attraverso il territorio fiorentino. Alla fine di , Istorie fiorentine, Firenze 1641-47, III, pp. 306-411; G. Capponi, Storiadella Rep. di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 292, 385-411; F. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] con Marquard Freher di Heidelberg, autore di numerosi lavori sulla storia boema e uno degli storici più significativi del suo tempo, tra l'Unità dei fratelli boema e i centri calvinisti dellaGermania meridionale. Nel 1612 il G. ne sposò la figlia ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] p. 2; G. Salvemini, Prefazione a L. De Bosis, Storiadella mia morte, Torino 1948, pp. VII-XXXIX; P. Calamandrei, 10, pp. 1305-09; J. Petersen, Gli antifascisti ital. in Germania e il volo di Bassanesi dei novembre 1931, in Il Movimento di liberazione ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] e G. Venier, partì per un viaggio in Germania, Olanda, Inghilterra. Se lo scopo di esso era de' letterati d'Italia, IX (1718), pp. 342 ss.; G. Gimma, Idea dellastoriadell'Italia letterata, II, Napoli 1723, pp. 463, 522 s.; L. Moréri, Grand ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] servizio da Lorenzo Campeggi, cardinale protettore dellaGermania e dell'Inghilterra, e dove venne di nuovo Bertolotti, Don G. G. principe dei miniatori, in Atti e memorie delle Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VII (1882), p. 11 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...