ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] ai grandi laici del suo regno, a Incmaro, a Ludovico il Germanico, agli arcivescovi e vescovi del suo regno, e le affidò a III, ibid. 1888, pp. 20, 27, 194, 330; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo (trad. it. di R. Manzato), I, ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] sfogo, dopo l'entrata in guerra a fianco dellaGermania nazista (anche se ancora nel 1938 definiva alla 1945, pp. 195, 197, 203 s., 211, 216, 221, 322; A. Tamaro, Venti anni di storia 1922-1943, Roma 1953, I, pp. 112, 120, 248, 404, 424, 460; II, pp. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] in gran parte inesplorate, dei conventi e delle cattedrali della Svizzera, dellaGermania e della Francia. Dal monastero di San Gallo, XXIV (1943), pp. 11-16; G. Cencetti, Lineamenti di storiadella scrittura latina, Bologna 1954, pp. 267 ss.; B. L. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] trattava della concessione della comunione sotto le due specie, sollecitata dall'imperatore per la Germania. di Aquileia e la repubblica di Venezia nel sec. XVI,in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, Il (1948), pp. 63-68; Id., Eresia e riforma ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] volta numerosi valorosi discepoli, e A. Steffani, che in Germania aveva seguito le lezioni di J. C. Kerll (già ss., 80-89, 104-124, 134-144; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accad. nazionale di S. Cecilia, I, Roma 1970, pp.121, 160, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] e le annotazioni dell'Avellino. Il C. aveva ordinato e completato il tutto e, in Germania, il Mommsen e . 4, X (1900), 1, pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] la proposta di riunire un concilio in Germania. Prima della fine di novembre il papa fece assaltare s.; A. Consorti, Il card. P. C..., Roma 1902; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; P. Colonna, ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] accadendo nella ricerca nucleare di guerra, in Germania e soprattutto negli Stati Uniti. Le supposizioni ebber a impegnarsi in lavori più ambiziosi, tra cui un progetto di storiadella fisica a Roma (rimasto incompiuto), di cui restano ampie tracce ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] presso l'elettore di Sassonia. Durante la permanenza in Germania, nell'autunno del 1586 il G. fu a e G., in Il Pensiero politico, II (1970), pp. 476-483; Id., Appunti sulla storiadella fortuna di A. G., ibid., V (1972), pp. 373-386; Id., Le idee ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Poco dopo il marchese di Monferrato partì alla volta dellaGermania, il 16 settembre era a Kaiserslautern presso l 190, 192, 201-207, 236, 238, 240, 793; F. Cognasso, Storiadelle crociate, [Milano] 1967, pp. 705-751. È da consultare con molta cautela ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...