CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] carriera" e che sono di lui i paesaggi nei quadri "con storiedell'antico" di G. B. Dalera, F. Giani e A. clienti, oltre che in Italia, erano in Inghilterra, Russia, Germania, Danimarca. Giovanni sarebbe stato infine inviato a Napoli per dirigere ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] Dissuasoria e il De Deliciis Paradisi di Celso Maffei e la storia di Piramo e Tisbe, contrassegnati dal suo monogramma "L.A. stampa proviene direttamente dalla Forschungsbibliothek dello Schlossmuseum di Gotha in Germania. L'incisione era conosciuta ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] storia del cinema, e fece di E. uno dei principali rappresentanti del cinema sperimentale (per un quadro complessivo v. sperimentale, cinema e avanguardia cinematografica).
Lasciata la Svezia nel 1897, E. visse in Germania al gioco delle superfici, ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] altri lavori a Vienna, a Zurigo, in Italia, Germania e Inghilterra, dei quali tuttavia non si conosce l Firenze ai Demidoff, Firenze 1887, pp. 370, 374; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 413; G. Lehnert, Illustrierte ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] n. 7650; XII, 1947, nn. 7988-8005. Fregio con rappresentazioni delle gesta di Ercole: F. Koepp, Von der Grenze des Mittelalters, in Germania, III, 1919, pp. 33-38, figg. 1-3; 71-74. Storia degli scavi: P. Pellerin, Le chanoine Sautel exhume Vaison-la ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] , per mezzo della Claudia Augusta Altinate, con la Germania, Iulia Concordia fu, nei primi secoli dell'Impero, città alla luce di nuove epigrafi, in Mem. Stor. Forog., XLI, 1954, pp. 247-251; G. Brusin, in Storia di Venezia, vol. I, Venezia 1957, ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] 1748 il B. è di nuovo in Germania, a Berlino, direttore scenografo del teatro d Biadego, in Miscell. d. R. Deput. di storia patria per la Venezia, IX(1890), p. ; Torino, Bibl. reale: G. De Conti, Ritr. della città di Casale [1794], ms. misc. 112-33; ...
Leggi Tutto
BENEDETTI
Remigio Marini
Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] dell'Austria e in Germania.
Bibl.: Trento, Bibl. Comunale, ms. 1207, F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture delladella Val di Sole nella storia e nell'arte, II, Trento 1936, pp. 12, 17, 31; Id., Le chiese della Val di Non nella storia ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] , il 10 marzo 1693, il B. ("ora reduce dalla Germania") di scolpire in marmo la Morte di s. Giovanni il a fondo.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio stor. della Fabbrica del duomo, cartt. 140, 141; Annali della Fabbrica del duomo, V, Milano 1883, pp. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Francesco
Simonetta Coppa
Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] avendo Stefano Torelli a partire dal 1740 lavorato esclusivamente in Germania, Polonia e Russia); secondo il Giovio (1784), il della chiesa di S. Giorgio a Cino e gli affreschi con Storiedell'Antico Testamento nella seconda cappella di destra della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...