CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5 di poche pagine. La lingua usata in tutta l'area germanica era il tedesco e, solo nei casi di Praga e Basilea ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] più comunemente definito come pelvis in Inghilterra, in Germania e, forse sulla scia di una ripresa anticheggiante, Italia, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia'', 12), Milano ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] -299: 231; H. Christ, Das karolingische Termalbad der Aachener Pfalz, Germania 36, 1958, pp. 119-132; C. M. Kauffmann, The ivi, 1988b, pp. 89-90; A. M. Romanini, Il Medioevo (Storiadell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; C. Russo Mailler, L ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] una vasta diffusione nelle regioni dell'Europa centrale fino al principio del Duecento. In Germania questo modello compare nella c l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi di storiadell'architettura, 2), Roma 1979; L.F. Genicot ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 'altare, seppure non relativa a un esempio reale, si trova nella Storiadell'Armenia di Lazzaro di Pharbe (fine sec. 5°-inizio 6°), dove questo tipo, che è quello predominante in Germania, con la variante dell'arco trilobo tra le colonne, era anche ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 'unico esemplare di p. del periodo normanno in Inghilterra.In Germania si possono ricordare a Münden (Bassa Sassonia) il p. sul York 1960, pp. 125-131, 140-144 (trad. it. Storiadell'ingegneria, Firenze 1962); P. Gazzola, Il ponte di Castelvecchio a ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] d'Avignon. Ma la storia del quadro è complessa: concepito della prima, riguarda il fatto di estrema importanza che, si voglia o no Delaunay riconoscere tra i cubisti, è proprio attraverso di lui che il cubismo viene interpretato in Germania ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] J.J. Sayes Abengochea, L.A. García Moreno, Romanismo y germanismo. El despertar de los pueblos hispánicos (siglos IV-X), in arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, Bologna 1979", a cura di H. Belting, Bologna ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] del 9° si svilupparono le forme proprie degli stili animalistici germanici (v. Animalistici, Stili): del perdurare di tale tradizione le raffigurazioni di a. nel ciclo di Storiedella vita della Vergine dipinto da Giovanni da Milano nella cappella ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] importante dei quali fu la signora Gardner. Il primo articolo di storiadell'arte del B. apparve il 9 febbr. 1893 su The per un autoritratto, Milano, Electa) nello stesso anno, e in Germania (Wiesbaden, Insel) nel 1953; il suo interesse non è tanto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...