VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Architecture gothique en France à l'époque gotique, ivi 1924.
Storia. - La città deve la sua origine non già a sviluppo economico e politico proprio delle altre città della regione; fin dal secolo XI III.
Gl'imperatori di Germania, fra cui primo Enrico ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] dazio (muta) le merci provenienti dalla Germania. Essa conserva tuttora l'aspetto del borgo un tratto della Valle del Tagliamento e della Fella, gran parte del bacino della Verzonassa, con l'orologio e il Leone.
Storia. - La posizione di Venzone (come ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] 1754 pubblicò l'opera che segna una pietra miliare nella storia del mobilio inglese, The Gentleman and Cabinet Maker's solo fino al 1822; molti mobili furono eseguiti su disegni dell'architetto R. Adam, cioè appartengono alla fase finale, neoclassica ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] alcune notevoli opere (monumento ai caduti in Germania, 1945; case a S. Siro a pubblicati nella rivista Domus (della quale è stato direttore dal Museo del Castello Sforzesco a Milano, in Architettura, cronache e storia, 1958, n. 33, pp. 152-163; E. ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] di derivazione germanica, dagl'intagli in avorio e dalla plastica in bronzo. Più immediate sembrano le sue in Modena, in Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 1927, p. 52 segg.; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, Torino 1914-27; I, pp. 755-61, 905; R. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] dalla Germania nazista, e si trasferì in Inghilterra, dove partecipò all'attività del Warburg Institute di Londra. Tornato in Austria (1946), ebbe la carica di direttore generale del Bundesdenkmalamt; dal 1951 fu professore di Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] necrotizzato.
In nome di una malintesa difesa dei valori dellastoria e della tradizione, non si è avuto il coraggio culturale né ma anche in Inghilterra, in Francia, nel Benelux, in Germania, ecc. Congestione, fase di decollo, fase di decadenza sono ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] germaniques, Paris 1965 (trad. it. Le invasioni barbariche. Le ondate germaniche, Milano 1989); J. Hubert, J. Porcher, W.F. (ming-öy) di Kyzyl erano completamente affrescate con le storiedelle vite precedenti del Buddha, in uno stile che per la ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] studio ad altre discipline: sociologia, economia, diritto, storiadell'Asia sud-orientale, archeologia. I monaci nei tempi monaci benedettini.
La prima società buddhistica si costituì in Germania nel 1903 dove venne pubblicata anche una rivista. La ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] con Treviri importanti accordi per la cristianizzazione delle regioni germaniche orientali, come l'Assia. Il vescovo di .St. Kastor a Coblenza è il risultato di una prolungata storia costruttiva. Salvo il Westwerk, del sec. 11°, trasformato intorno ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...