GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] sua permanenza a Hannover coincise con uno dei periodi più felici dellastoria del Ducato, in quanto il matrimonio nel 1658 di Ernst di Spira e vicario dellaGermania settentrionale, dell'arrivo a Hannover della pala raffigurante la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] Completò la formazione artistica viaggiando in Francia e Germania e, rientrato in patria nel 1861, si 28; V. Mariani, Storiadella scenografia italiana, Firenze 1930, pp. 88 s.; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] per la conquista dellaGermania, Danubio e Reno divennero nuovamente le frontiere dell'Impero Romano. Die römische Schweiz, Zurigo 1940, nn. 265-333, pp. 279-304. Storia degli scavi: R. Laur-Belart, Die Erforschung Vindonissas unter S. Heuberger 1897 ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] , che riprende la tipologia degli edifici 'a sala' dellaGermania centrale, risalgono al primo terzo del 14° secolo. Il capitoli del suo passato figurativo], Plzeň 1961; Dĕjiny Plznĕ [La storia di P.], I, Plzeň 1965; M. Hauner, Západní Čechy ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] a recarsi in Germania e in Francia. Dopo aver visitato numerose città dellaGermania, del Belgio e della Francia, raggiunse p. 96; G. Galeazzi, Cronaca artistica contemporanea, in Arch. stor. dell'arte,III (1890), p. 85; P. Cesa Bianchi, ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] Europa le miniere di r. dell'Età del Bronzo si trovavano in Austria, in Germania, in Italia (Elba, Campigliese 75; C. Singer, E. Y. Holmyard, A. R. Hall, T. I. Williams, Storiadella Tecnologia, Torino 1961, I, pp. 572-575; 594-597; 649-651; 610-617; ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana dellaGermania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] (Deutsche Geschichtund Altertumsvereine) decisero la fondazione di un museo centrale di antichità romano-germaniche a M., città prescelta soprattutto a causa della sua storia e dei monumenti di quell'epoca ivi ancora esistenti in abbondanza. Lo scopo ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] segui nel 1890, nel IV volume della grande opera su Olimpia. Tornato nel 1879 in Germania, si abilitò alla libera docenza a oggi per la storiadella glittica, nella quale il F., attraverso lo studio delle gemme, tracciò una storiadell'arte greca ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] a essere sovente protagonista della retorica di regime sino a La Germania è veramente vostra amore, Milano 1942, p. 56 e passim; Id., Storiadella caricatura, Milano 1959, p. 252; Id., Storiadella caricatura europea, Firenze 1967, p. 47 e passim; ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] il principale pittore della Vestfalia e dellaGermania settentrionale agli inizi del sec. 15° e l'esponente più autorevole, per l'alto livello qualitativo raggiunto, dello stile internazionale del periodo, noto nella storiadell'arte tedesca con ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...