LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] Germania settentrionale o dei Paesi Bassi (cc. 80v, 81v, 96r). Rispetto ad analoghe opere, il codice di L. presenta alcune novità redazionali nell'ampliamento della serie di modelli mediante l'inserimento di esempi tratti dalla storia naturale, nella ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] commesso fiorentino e dei coevi lavori della bassa Germania, sono accostate ai bordi in 666; A.G. Spinelli, Notizie spettanti alla storiadella musica,ibid., X (1900), pp. 105 s.; A. Guaitoli, L'arte della scagliola a Carpi nel XVII e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] con le coeve manifatture dellaGermania settentrionale e della Baviera, sviluppò nell'alta dei dipinti restaurati della chiesa di S. Nicolò in Carpi, Carpi 1975, p. 25; G. Morandi, La decorazione a scagliola nella storiadell'arte. Da Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] e medievale…, Torino 1993, pp. 171-192).
Si laureò in storiadell'arte a Halle nel 1923 con Frankl discutendo una tesi sulle chiese degli Ordini mendicanti in Germania pubblicata a Colonia nel 1925 (Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storiadell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] dagli studî storico-artistici in Italia, in Germania e in altri paesi. Cosicché il W. costituisce il punto di partenza per l'attuazione scientifica non soltanto dellastoriadell'arte antica, ma anche dellastoriadell'arte medievale e moderna. Il W ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] (poi, nel tratto confinante con la R., Germania Superior) e l'Italia. La sottomissione della R. fu attuata assieme alla conquista del Norico, 1958, pp. 57-100. Una buona rassegna delle fonti per la storiadella provicia è nell'opera di L. Voit, ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 1935, p. 200; E. Lavagnino, Gli artisti italiani in Germania, III, Roma 1943, pp. 140-144, 146, 165; 151; K. Buczek, Dziéjé kartografli polskiej od XV do XVIII wieku (Storiadella cartografia polacca dal XV al XVIII secolo), Wrocław 1983, pp. 72, ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] chiamato a lavorare per lo stadio di Offenbach, in Germania, da dove rientrò nel 1942 (ibid.). Nello stesso Igiea), Palermo 1974, passim; R. Bossaglia, Il liberty siciliano, in Storiadella Sicilia, X, Napoli 1981, pp. 162-166; Palermo 1900 (catal.), ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città dellaGermania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] , Notae, Annales e Chartae, fornisce innumerevoli notizie sulla storia di L., spesso definita oppidum, dall'11° al una casa a tre piani, risale al 1296 ed è una delle più antiche dellaGermania.
Bibl.iografia
Fonti. - W.H. Struck, Das Georgenstift, ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] sia della paura ispirati dagli antichi i. (Osborne, 1987).La storiadelle arti figurative di epoca medievale, della scultura all'evangelizzazione dellaGermania, avvenuta molto tempo prima, ancora in quell'epoca, in limitate aree dell'Europa, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...